CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] cronaca di Giovanni Brembati, della quale si perdono le tracce subito dopo la utilizzazione fattane da Celestino. ..., I, Milano 1676, pp. 313 s.; Dionigi da Genova-Bernardo daBologna, Biblioth. script. Ordinis minorum s. Francisci capuccinorum, ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo daGiovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] L. vi ritornò nel 1559, anno delle sue relazioni anche daBologna. Rinnovata in più occasioni l'esperienza romana a partire dai primi la S. Sede in sostituzione del fratello Giovanni Maria, là residente da due anni dopo una precedente esperienza a ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] a Delle Rime volgari. Trattato di A. da Tempo, Bologna 1869, p. 252; I libri commemoriali della Id., Il Mussato preumanista, Vicenza 1964, p. 41; G. Fabris,La cronaca di GiovanniDa Nono, in Boll. del Museo civ. di Padova, n. s., VIII (1932), ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] - presso il fratello Giovanni, che aveva intrapreso una brillante carriera ecclesiastica -, e dedicò ogni suo sforzo alla cacciata dei Bentivoglio. Fece ritorno in patria nel giugno 1512, quando i Francesi si ritirarono daBologna e i Bentivoglio ne ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] , Pio IV, con intempestiva pervicacia, creava addirittura cardinale il Da Mula, che stavolta accettò - sia pure con decisione sofferta di dicembre del 1585, Aldo Manuzio il Giovane gli inviava daBologna una lettera ricca d'affetto e di stima: è l ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] luogo, l'ambasceria, assieme con Matteo Griffoni, del giugno 1401, a Firenze, voluta daGiovanni Bentivoglio, da qualche mese ormai signore di Bologna, per concordare quella alleanza antiviscontea che avrà sviluppi militari nell'anno successivo. Dopo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] impedire ogni rapporto con i Bentivoglio e con Ferrara, considerata la loro roccaforte.
Il legato Giovanni de' Medici, assentatosi nuovamente daBologna per guidare la spedizione spagnola su Prato, il 9 agosto mandò nella città il suo luogotenente ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] al servizio del Visconti, nel 1356 lo troviamo a Bologna, in quel momento dominata daGiovannida Oleggio: viene infatti ricordato tra gli ambasciatori bolognesi che ritornavano da Milano a Bologna.
Nel novembre 1362 Bernabò lo inviò, insieme a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso daGiovanna [...] Firenze, Genova e Bologna. Entro lo stesso anno il C. si recò come ambasciatore, insieme con Giovanni Tudisco, a come del castello di Sessola - aveva ereditato, con il fratello Giovanni, da un altro fratello, Luigi Antonio, nel 1422, una parte; e ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] B., che, ormai in tarda età, morì a Bologna il 18 marzo 1505.
Fu sepolto nella cappella di famiglia da lui restaurata nella chiesa di S. Francesco. Nel 1496 aveva acquistato il palazzo del giurista Giovannida Imola, che restaurò ed ampliò. Fu anche ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...