BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] della città per farvi entrare le truppe di Giovannida Barbiano e abbattere la signoria di Carlo Zambeccari cura di L. Frati-A. Sorbelli, ad Indicem; G.Ronco, Compendio della storia di Bologna dal, 610 al 1400, a cura di L. Frati, in Bullett. d. Ist. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] sommo pontefice.
Il 28 agosto il B., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovannida Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, lasciò Bologna per recarsi a Roma, dove in un'orazione latina (che ebbe anche un'edizione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Sterina (o Statira) Bua Spatas, figlia di Sguros di Giovanni, despota di Lepanto (Naupaktos). Le nozze - prova non promise il proprio appoggio contro l'antipapa Benedetto XIII.
Richiamato daBologna il 2 genn. 1405 per assumere la carica di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] fatto respingere un accordo negoziato dai Fiorentini e già accettato daBologna, con il risultato di spingere Giacomo e Giovanni Pepoli a vendere la signoria di Bologna all'arcivescovo Giovanni Visconti. Il Villani sostiene che il D.stesso avrebbe ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] 1431, durante il quale era stato aggredito il vescovo Giovannida Serravalle. In tale occasione il M. intervenne per la 1627, pp. 226-269; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 157, 227-232, 314, 407 s.; L. Tonini, Della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] un simile compromesso e sollecitò l'allontanamento di Milesi daBologna.
Dopo la liberazione della città felsinea (12 giugno araldica, f. 1554: Malvezzi Giovanni e Giuseppe e Malvezzi de' Medici Nerio; A. Malvezzi, Ricordi, Bologna 1887, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] se è noto che era cognato del favorito ducale Giovannida Varese (Varesino), che il duca nominò nel 1472 s.; Il carteggio di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna (1470-1474), a cura di T. Duranti, I, Bologna 2007, pp. 393 s., 399-403, 426 s.; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] daBologna in aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che, guidati da Guglielmo Cavalcabò, stavano per assalire la città, affidata da comando del G. vi erano due suoi figli (Giacomo e Giovanni, quest'ultimo naturale) e altri quattro membri del loro ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Rer. Ita. Script., II, XXVIII/2, Città di Castello 1902; Giovanni Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990 pp. 256-259; G. Zaccagnini, M. P. da Susinana ed il comune di Bologna, in Atti e memorie della regia Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] ., ad ind.; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; F. De Bosdari, Giovannida Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...