CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] fu ben presto riscattato per 4.000 ducati daGiovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro, . 120, 135, 205, 219, 233; A. Bernardi, Cronache forlivesi, II, Bologna 1896, p. 277; P. D. Pasolini, Nuovi docum. su Caterina Sforza, in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] certo che un altro figlio, Obizzo, sposò Giovanna Lambertini discendente da un importante casato aristocratico. Emergono dunque l' fine di novembre del 1271 per l'appoggio offerto daBologna alla parte ghibellina modenese, con l'intervento militare ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] e Reggio, a Federico II impegnato nella lotta contro Milano, Bologna, Genova, Brescia e le loro collegate, sconfitte un anno ibid., pp. 189 s.; Cronache modenesi di Alessando Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] marzo 1350 gli ufficiali della guerra deliberarono di mandargli a mezzo di Giovanni Lippi 514 fiorini "aciò che il soldo di uno mese si presso il legato Roberto da Ginevra a Bologna quali consiglieri militari, e daBologna mandavano a Siena notizie ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] è fondato ritenere il L. discendente da quell'Alioto Lambertazzi che, espulso nel 1274 daBologna insieme con il padre Enrico, si nominato commissario del vescovo Giovanni Enselmini per definire la questione insorta tra Galeazzo da S. Sofia e Jacopo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e daGiovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] con breve del 29 nov. 1402, indirizzato a Giovanni Manco arcidiacono d'Aquileia, le rendite della collettoria di sempre molto legato. Ne aveva fatto il suo corrispondente privilegiato daBologna e dal dicembre 1401 lo aveva avuto per qualche tempo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] papale non sia stata gravemente compromessa dalla deposizione di Giovanni XXIII, avvenuta il 29 maggio 1415 in sede LX (1958), pp. 260 s., 266; E. Aeschlimann, Aggiunte a Niccolò daBologna, in Arte lombarda, XIV (1969), pp. 34 s.; A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] 27 gennaio, infine, il D. partì daBologna dopo aver lasciato il vicariato cittadino ai 262, f. 252, 257v, 263; Valletta, Nat. Library of Malta, Archivio dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, cod. 12, n. 27; cod. 21, n. 3; cod. 319, ff. 217 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bolognada Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] nel gioco diplomatico intessuto dal Bentivoglio per tenere lontano daBologna la minaccia di Cesare Borgia. Il B. vi convegno fu presente il B., al seguito del figlio di Giovanni Bentivoglio, Ermes, inviatovi dal padre per assicurare l'adesione ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] nipote del famoso cardinale, e con il giureconsulto Giovannida Siena, ricevette le lettere che lo accreditavano presso . Il cardinale Pierre d'Estaing era legato e vicario generale per Bologna e la Marca d'Ancona.
Il dominio su Perugia era vitale ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...