GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] e nel 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G., dagli Otto di guardia, esortando il fratello a spostarsi daBologna a Lucca, dove, non essendo sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] suo leader nella figura dell'avvocato E. Di Giovanni. Ma soprattutto egli dovette affrontare le lotte personali e in tarda età con Maria Verzaglia, figlia del conte Riccardo daBologna, non ebbe figli e nominò erede della nuda proprietà dei suoi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] del Carrarese e ne condivise il comando con Giovanni Acuto, al soldo della Repubblica. Cominciata l'offensiva antiviscontea, nel 1390 il C. fu fatto prigioniero presso Bolognada Carlo Malatesta; liberato dai Fiorentini, poté nuovamente portare ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] , come quella che nel 1392 risolse il grave contrasto con Bonifacio IX per la condanna a morte inflitta daBologna a Marco, figlio di Giovannida Legnano. Membro, nel dicembre 1393 del primo Collegio dei riformatori dello Stato di libertà, in cui si ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] E. si risposò, nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe divenuto attivo la guerra del Polesine, egli fu dapprima inviato a Bologna nel tentativo di distogliere quella Repubblica dall'alleanza con ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] quale segnala che nel 1508 per catturare Manzino daBologna, nemico dei Bentivoglio, il conte Lodovico si Pietro Bernardino e Gianfrancesco Pico, in L’opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, I-II, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non è confermata da altre fonti e potrebbe in tal modo la potenza del Bentivoglio, peraltro gia allontanato daBologna.
Per un certo periodo il C. collaborò col legato, come ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] una gazzella. Il 12 e il 13 giugno 1475 chiedeva daBologna di poter soggiornare qualche tempo a Firenze. È questa forse La missione prevedeva una sosta a Bologna, dove gli oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Parma, anche a nome delle città di Cremona e di Bologna, grazie a un trattato del 1284 che gli permetteva di ibid. 1859, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,-T. ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] di un omicidio da lui commesso, il D. dovette fuggire daBologna e riparò a Siena.
La città versava già da molto tempo in fornì la sua versione dei fatti (aveva assalito il capitano Giovanni della Moneda scambiandolo per uno dei suoi molti nemici ed ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...