RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] ivi 1986; C. Cavour, Epistolario, a cura di C. Pischedda e altri, 13 voll., Bologna e poi Firenze 1962-92; Tutti gli scritti di C. Cavour, a cura di C. sull'Italia napoleonica: C. Capra, Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario, Firenze 1968; ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] l'esempio ed il sacrificio di Giovanni Amendola; il comunismo libertario e Imperia, e così l'Emilia attorno a Bologna, Parma e Piacenza. Nel complesso, gli numerose sin dal tempo della lotta clandestina, da ricordare, in primo luogo, i giornali ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] più organica articolazione sotto il pontificato di Giovanni XXIII. Va sottolineato che la nomina Bari 1953-1954; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1954; A. L. Bedeschi, Le origini della Gioventù Cattolica, Bologna 1959. ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] e rimanervi come luogotenente regio. Mandato a difendere Bologna contro Spagnoli e pontifici, combatté valorosamente nella battaglia prese e saccheggiò Pavia. Secondo gli ordini del re, lasciata da parte Milano, scese per la Romagna e le Marche verso ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] nelle elezioni per il Consiglio comunale di Bologna cui partecipò fino al marzo 1958; nel frattempo, avendo maturata la decisione di accedere al sacerdozio, il card. Lercaro, ottenuta l'autorizzazione daGiovanni xxiii, procedette a un'ordinazione ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] fedeltà ai Visconti furono creati nel 1408 daGiovanni Maria conti delle terre di Monteventano, Montebissago Scrip., XVI; G. P. Crescenzi, Corona della nobiltà d'Italia, Bologna 1639-42; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899. Su ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] obiettivo di un'Europa federale se non si fosse passati da una politica di vertice a un'azione di mobilitazione popolare .: E. Paolini, Altiero Spinelli. Appunti per una biografia, Bologna 1987; Altiero Spinelli and federalism in Europe and in the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] fazioni.
Beninteso, è già della corte o da impulsi di principi e sovrani che sono ispirate 1247-1324) e nella Nuova cronica di Giovanni Villani (1280 ca.-1348).
Compagni fa ?, in Id., Medioevo passato prossimo, Bologna 1979, pp. 211-69.
La cultura ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] motivazione teoretica nell'attualismo, che era rappresentato soprattutto daGiovanni Gentile, con il quale il C. ruppe filosofia di B. C. Saggio di una interpretazione dello storicismo assoluto, Bologna 1966; G. A. Roggerone, B. C. e la fondazione del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , Perugia e Bologna.
L'esordio da papa, stretti rapporti improntati a sentimenti di affetto, ma anche di venerazione, come certa è la predilezione sempre manifestata per i padri dell'Oratorio, tra i quali doveva scegliere i suoi confessori, Giovanni ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...