PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] Memorie della vita di monsignore Giovanni Caramuel di Lobkowitz vescovo di Vigevano LV (1960), pp. 109-136; F. Da Mareto, Bibliografia generale delle antiche provincie parmensi, : percorsi nella catalogazione delle opere, Bologna 2000, p. 153; R. ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] sotto la guida di mons. Giovanni Barba. Certo è che, malgrado ; si fermò poi per un anno a Bologna, e nel 1749 era a Firenze, sostandovi 171-173; B. Croce, Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, II, Napoli 1947, pp. 871-873; ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 daGiovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] uscì a Milano il volume L'ultimo poeta pagano, Nonno da Panopoli.
Quest'ultima opera conferma la predilezione del D. per del D. in due volumi che intitolò Lira spezzata (1 vol., Bologna 1908; 2 voll., ibid. 1912). Idilli, canzoni, distici, epistole ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] a studiar teologia con il padre Giovanni Benadù. Nel 1650 fu recitata, nel la proprietà dei vocabolario, da cui traspare la profonda della ragioned'ogni poesia,II,Milano 1741, p. 338; IV, Bologna 1743, p. 696; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante,I ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] privilegiata, mentre a San Giovanni celebrò il 14 ottobre definitivamente il giogo. Animato da tale spirito il C. non pp. 321-401; Id., Abati, soldati, attori autori del Settecento, Bologna 1924, pp. 325 s.; G. Casati, Dizion. degli scrittori ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] risalendo la penisola, passò per Roma, Bologna, Firenze, Genova e Torino, giungendo infine a Milano, ove da allora in poi si sarebbe recato dal gabinetto di lettura appena chiuso del libraio Giovanni Battista Missiaglia, divennero in breve una fra le ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] animato daGiovanni Guidiccioni (morto nel 1541). In una data non precisabile, sposò il nobile Orazio Memorie fiorentine, V, c. 428; G.C. Croce, La gloria delle donne, Bologna 1590, p. 13; G.M. Crescimbeni, Commentari… intorno alla sua istoria della ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] Cicognini" di Prato per studiarvi lettere e filosofia, e da lì si trasferì a Roma, prima al collegio "Mariano studi del conte C. F., in Prose e poesie ined. d'italiani viventi, V, Bologna 1836, pp. 5-41;C. Pariset, Una lettera ined. di P. Giordani al ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] autorevole raccomandazione del cardinale Ubaldini di Bologna; ma le sue aspirazioni andarono edito con rimaneggiamenti dal fratello Giovanni Nicolò (Milano 1656).
Sulla il 2 apr. 1631. Non è però da escludere che la cattedra si fosse resa vacante ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] Secondo le fonti fu allievo del padre e di Gerolamo da Carpi (Orlandi, 1719, p. 278; D'Arco, 1857 fra i ss. Benedetto e Giovanni della parrocchiale di Gonzaga, . 29; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico..., Bologna 1719, p. 278; G. Cadioli, Descriz. ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...