LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] nel 1766 dalla penna di Giovanni Francesco Scottoni. Nel 1777 , vive con buona condotta, e si dà a divedere nella sua fresca età di talento i tempi, gli amici di F. Albergati Capacelli, Bologna 1878 (ad nomen); G. Biagi, Un avventuriere onorato ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] mondo antico. Al quale si avvicinò da letterato, da "umanista" nel senso accademico della poetiche in greco e dal greco (Bologna 1884).
Qui si leggono, nei Milano (Ufficio ruolo) e del liceo-ginnasio "Giovanni Berchet" di Milano; inoltre si veda il ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] nell'impiego disinvolto dell'ottava.
Edizioni. La prima edizione del cantare fu pubblicata da F. Zambrini (Cantare del Bel Gherardino. Novella cavalleresca in ottava rima, Bologna 1867), che usufruiva del cod. Magliab. VIII, 1272; lo stesso autore ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] da una scelta di carmi latini.
L'impegno maggiore è rappresentato dalle numerose odi, dedicate per lo più ad alti funzionari e a governatori della riviera di Salò (Giacomo Miani, Domenico Trevigiani, Giovanni d'ogni poesia, Bologna 1739-1752, II, ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] 1502, quando il D., su richiesta di Giovanni [II] Bentivoglio, parlò dal pulpito di p. 257 n. 8), eletto da poco papa con il nome di Giulio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna 1888, I, pp. 70-88, 97-189. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] edito come appendice alle Isagogae breves di Iacopo Berengario da Carpi (Bologna, B. Faelli, 1523).
Vi si narra ), raccolta di 36 componimenti in vario metro (il I libro dedicato a Giovanni Grimani, il II e il III dedicati a Michele Del Torre); del ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] altra, del 12 febbr. 1614, scritta da Pietro, che di fatto avocò a storia e della ragione d'ogni poesia, VI, Bologna-Milano 1752, p. 277; A. Borzelli, I La tipografia napoletana nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593- ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] Giovanni di Niccolò e particolarmente Gerardo di Iacopo, per conservare o recuperare la signoria della città, insidiata prima da il Gagno, poemetti satirici del XV sec., a cura di L. Frati, Bologna 1884, pp. 40e X-XI (cfr. la recensione di S. Morpurgo ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la scrittura sua casa di via Fregene nel quartiere S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Per una più esaustiva B. Panieri, A. P. nel regno del tempo, Bologna 2008; M. Fratnik, En quête d’un autre mode ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] ateneo. Anche un altro fratello, Giovanni, coltivò le lettere e con 1651 o 1652; prima edizione accertata: Bologna 1652; poi Udine 1660). L' 187; G.G. Liruti, Notizia delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 230-235; ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...