Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] Trascorse i primi anni di vita e fece i suoi studi a Bologna, dove il padre si trovava impiegato al servizio del signore locale, dalla cultura classica sia da pensatori quali Giovanni di Salisbury, Egidio Romano e Tolomeo da Lucca. Fra tali nozioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] dal 1789 al 1801, narrate da Alessandro Verri. Precedute da una vita del medesimo di Giovanni Antonio Maggi, 2 voll., Milano C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002.
C. Capra, L’ultimo Verri, in Les écrivains italiens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] dell’antipapa Giovanni XXIII; la circostanza che determina l’inizio di questo vincolo è generata da un evento Torino 1994.
Intercenales, a cura di F. Bacchelli, L. D’Ascia, Bologna 2003.
L’arte di costruire, a cura di V. Giontella, Torino 2010. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] dapprima a Montpellier e poi a Bologna, a causa dell’improvvisa morte del stata la sua ultima dimora.
Secondo un’immagine da lui stesso evocata e ripresa dai suoi biografi, ribadito le sue convinzioni a Giovanni Boccaccio che gli aveva consigliato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] dai suoi avversari. Anche Giovanni Gentile, uno dei suoi schema «i fatti della storia», ma che discendeva da Jacques-Bénigne Bossuet, con il paragone fra la sulla emigrazione e sopra altri argomenti vari, Bologna 1909.
Si veda inoltre:
R. Ardigò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] , Gramsci), da Vittorio Alfieri a Giuseppe Baretti. Ma anche personaggi minori, come Giovanni Maria Bertini di Gobetti, Firenze 1986.
M.A. Frabotta, Gobetti. L’editore giovane, Bologna 1988.
Piero Gobetti e gli intellettuali del Sud, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] economo della Normale sotto la direzione di Giovanni Gentile, viene coadiuvato da uno studente della Normale, Claudio Baglietto 1948.
La realtà di tutti, Pisa 1948.
Italia nonviolenta, Bologna 1949.
Nuova socialità e riforma religiosa, Torino 1950.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] un tempietto greco (Opere, cit., 8° vol., pp. 309-10); Giovanni Boccaccio, a sua volta, è autore di una commedia umana che si -Bari 1975, 19902.
G. Guglielmi, Da De Sanctis a Gramsci: il linguaggio della critica, Bologna 1976.
A. Leone De Castris, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] a più riprese, in cui si sottolinea da una parte l’onnipotenza creatrice di Dio . Marcoaldi, Roma 2000; trad. it. parziale in Giovanni Quidort di Parigi, Egidio Romano, Il potere del re , Atti della Giornata di studio, Bologna (30 maggio 2008), a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] delle menti associate, che Giovanni Gentile definirà «il maggior ’immagine di «una filosofia militante», usata da Bobbio per indicare lo sforzo costante, cui scritti politici, a cura di G. Galasso, Bologna 1962.
Le interdizioni israelitiche, a cura di ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...