PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] da battistrada alle indagini sul caso del generale Giovanni De Lorenzo pubblicate successivamente da Eugenio ind.; Id., La nazione perduta. F. P. nel Novecento italiano, Bologna 2004; Maurizio la coscienza della democrazia, a cura di G. Morrone, ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] s. Pietro in persona aveva parlato nelle carte scritte da papa Agatone; ora si dichiarò che al defunto Nicolò I Bologna 1948, pp. 50, 65-70; per la cultura in questo periodo cfr. G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Padova e di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di colera, morì il fratello Giovanni Gualberto, che lasciò due ), in Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, VI, Bologna 1935, pp. 399-413; B. Croce, Gli ultimi romanzi di di Benevento" di F.D. G., in Id., Da Giusti a Calvino, Roma 1993, pp. 25-62 ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Tarantasia) il 25 maggio 1483 Giovanni di Compeys fece il suo ingresso solenne a mutarsi in aperta ostilità. Già da allora Ludovico II era infatti pronto a pp. 440-442;A.Tallone, Parlamento sabaudo, V, Bologna 1932, pp. 303-448; IX, ibid. 1937, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] , offrendo in matrimonio suo figlio Giovanni, avuto da una Giulia da Fondi, ad una figlia di 132 s., 142, 159, 164, 172 s., 175 s., 179, 182; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 6, 21, 23, 26 s., 29, 32-36, 40 s., 316, 432, 438; G ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] dibattito politico, la tradizione di apertura intellettuale inaugurata daGiovanni Gentile e ribadita dal De Sanctis. Fu III, pp. 599 s. Sul rapport F.-Momigliano, vedi C. Dionisotti, Ricordo di A. Momigliano, Bologna 1989, pp. 84, 88 s.
P. Treves ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, daGiovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] , la Repubblica fu reintegrata (5 febbr. 1740).
Benedetto XIV designò l'A. a reggere la Legazione di Bologna, nella quale erano da regolare spinose questioni di contrabbandi, acque e finanze. Scaduto il triennio, l'A. poté finalmente interessarsi di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] da visitare: Roma in primo luogo, con il papato e le sue basiliche, quindi Loreto, santuario assai caro alla casa dei Medici, poi Bologna Medici un secondo cappello cardinalizio, nella persona di Giovanni Carlo, fratello di Ferdinando IL In seguito, ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] , al tempo di Giovanni VIII e poi di Giovanni X, si potrebbe Romani e Napoletani fosse in parte ancora da preparare lo dimostra il fatto che l'entrata . Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 52-60; A. Prandi, Un'iscrizione ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...