CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] del 1396 si unì all'esercito visconteo comandato daGiovannida Barbiano che minacciava Bologna e Firenze. Il Boccanera, Filippo da Pisa, Antonio degli Obizzi e il C. furono ingaggiati da Firenze e inviati in Lucchesia a minacciare nuovamente ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] l'esempio di Alberico da Barbíano, egli sia passato al servizio di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano: risulta infatti tra i capitani dell'esercito visconteo che, nel 1402, mossero contro Bologna e il suo signore Giovanni Bentivoglio. Nella ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] PeterCapocci, Berlin 1933, pp. 12, 175 s.; G. Cencetti, Giovannida Ignano "Capitaneus populi etUrbis Romae", in Arch. della R. Soc. Theseider, Roma dalComune di popolo alla Signoria pontificia, in Storia di Roma, XI, Bologna 1952, pp. 139-143, 146. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] 10 agosto, quando si allontanò daBologna per mettersi al sicuro a Mirandola. Grazie all'interessamento di alcuni cittadini, riuscì a tornare a Bologna alla fine del 1502. In questo periodo uno dei suoi tre figli, Giovanni, dottore di diritto civile ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] ; Id., Repert. di tutti i professori antichi e mod. della famosa Univ. di Bologna, Bologna 1848, p. 81 n. 728; L. Sighinolfi, La signoria di Giovannida Oleggio in Bologna (1355-1360), Bologna 1905, pp. 180 n. 3, 329 n. 1; L. Frati, La vita privata ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] B. fu citato dal legato pontificio Arnaldo Pelagrua a Bologna, ma il processo non ebbe mai luogo (forse per 1727, coll. 95, 100; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovannida Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] che l'esercito pontificio, comandato daGiovannida Ventimiglia, condusse contro Giacomo Piccinino finanze papali, ibid., L (1927), p. 358; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 201, 222, 247, 254; F. Fasolo, Il pal. Colonna-Barberini ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] dal 1360 al 1376, A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna,Bologna 1901, e L. Sighinolfi, La signoria di Giovannida Oleggio in Bologna,Bologna 1905; O. Vancini, Bologna della Chiesa (1360-76), in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] significativa: contemporaneamente infatti entrarono nell'Ordine in Parma Arpo "de Beneceto", Giovannida Parma, futuro generale, Alberto da Parma, futuro ministro della provincia di Bologna. Tutto ciò fa pensare a un'intensa opera di predicazione e ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovannida Pioltello [...] arcivescovo legittimo secondo i canoni e che il sacerdote Giordano da Clivio era eletto al suo posto.
Prima che Grosolano ab anno MXCV usque ad annum MCXXXVII,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., Bologna 1942, a cura di C. Castiglioni, Capp. 8, 25, 29, 30 ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...