DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] dell'armata francese, in quel momento di passaggio daBologna, nell'intento di rinnovare ancora più strettamente la 4.000 fanti e 150 cavalli leggeri al comando del commissario Giovanni Battista Soderini e del capitano Orazio Baglioni, e a consigliare ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] perciò del governo della città, e che in tale veste accompagnò le milizie inviate daBologna ad assediare il castello di San Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta (Corpus chronicorum, vol. III, p. 540). E, mentre le cronache seguite dal ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] nel favore del re, datate da Gand (ottobre 1531), Bologna (5 genn. 1532), ancora daBologna (ottobre 1532-marzo 1533), seguendo , con terre in Rushmere e nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria della SS. Trinità ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] L'aiuto rifiutato da Venezia venne ai fuorusciti forlivesi dalla fazione bentivogliesca, estromessa daBologna ad opera di alla sua aggressività arruolandosi col marchese di Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] dello stesso anno si reca, sempre con incarichi diplomatici, a Bologna con Ugo della Stufa e Matteo di Iacopo Arrighi, dopo essere , Niccolò di Giovannida Uzzano e Rinaldo di Maso degli Albizzi come ambasciatori presso la regina Giovanna II, sorella ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] di Guido Frescobaldi e fra' Cristoforo di Nuccio -, per il tramite del milanese Bernarduolo Rozzo, "cameriere" di Giovannida Oleggio allora signore di Bologna, offersero in un primo tempo a quest'ultimo la signoria di Firenze in cambio dell'appoggio ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] le adunanze nella villa del "Paradiso", v. Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovannida Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna p. 867, voll. 3; L. B. Alberti, I primi tre libri della famiglia, a cura di F. C ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] 1094; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifazio Morano, in Monumenti Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 147; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, Bologna 1975, pp. 173 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] e l'anno successivo, con il padre e con il fratello Giovanni, risulta iscritto nelle liste dei cavalieri del Comune, in grado città. Non è chiaro se il G. si sia allontanato daBologna insieme con Romeo Pepoli nel luglio 1321, quando un tumulto, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] a Reggio, al comando delle truppe nella guerra contro Bologna e Firenze. Non furono solo militari i servizi offerti a dei Visconti, II, Gessate 1983, ad ind.; E. Angiolini, Giovannida Barbiano, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...