COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] designò erede dei suoi beni il pronipote Giovanni, da lui educato personalmente.
Il C. Catalogo della prima parte della Biblioteca appartenuta al sign. marchese C. di Ferrara..., Bologna 1858, pp. VI-XI; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] alla Chiesa, comunicata dagli ambasciatori al papa nel febbraio del 1329, l'intenzione palesata daGiovanni XXII di venire in Bologna, la voce, di conseguenza sparsa, che il papa avesse manifestato addirittura il progetto di trasferire la Sede ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] , insieme col legato Galeotto Franciotto Della Rovere, per indurre alla sottomissione Giovanni Bentivoglio. Uscito il Bentivoglio daBologna e ridotta la città all'obbedienza, il 19 febbr. 1507 Giulio II ne conferì la legazione al F., con ampi poteri ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] 1401 fu infatti al comando di una compagnia di 50 lance assoldate daBologna.
Nello stesso anno, il 14 marzo, il G. ottenne anche un prestigioso riconoscimento daGiovanni Bentivoglio che pochi giorni prima aveva acquisito, dopo lunga e sanguinosa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] concedere lettere di passo a tre condottieri viscontei agli ordini di Iacopo Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovannida Lisca e il G. definito "affini nostri" (ibid., bb. 2881.4, 90r; 2881.5, 90r). Nel corso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Brescia. Durante il mese di novembre il D. è attestato a Bologna, accanto a Guido e ad altri guelfi milanesi esiliati; con cura di A. Bonora, III, Parmae 1862,. p. 38; Giovannida Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis..., in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 daGiovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] di fargli proseguire gli studi presso il precettore Francesco daBologna. Il 18 sett. 1566, ancora giovanissimo, il del tumulto del 1585 e l'uccisione dell'eletto del Popolo, Giovanni Vincenzo Starace. La rivolta, l'arrivo a Napoli - avvenuto nei ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] che in quel periodo si stavano profilando per Bologna, avevano creato le premesse per un rientro generale degli esuli, di cui anche i da Saliceto avrebbero goduto. Il 31 ott. 1296 M. e i figli Mattiolo e Giovanni, e con loro il fratello Matteo e il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] assunse una posizione di primo piano in occasione della cacciata daBologna del cardinale, avvenuta nel 1334. Compare invece, l 1345 un'infermità lo obbligò a farsi sostituire dal figlio Giovanni nella gestione degli affari e il 18 apr. 1346, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] Nella sua iniziativa il G. coinvolse, a partire dal dicembre 1388, prima il conte Ugolino da Panico, forse il vero bersaglio delle misure antifeudali adottate daBologna, quindi Giovanni Isolani, che aveva un forte seguito tra i popolari, Melchiorre ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...