Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Giovanni Battista Lorenzo Bogino cui era legato da parentela, percorse sempre la carriera degli alti uffici governativi. Cesare lo seguì fra il 1798 e il 1802 nella sede diplomatica di Parigi e, successivamente, in esilio a Barcellona, Bologna ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] fratello Enrico e l'altro fratello Giovanni era ferito. Mentana fu un colpo del C., ancora mancante, può essere dato da M. Brignoli, B.C.,uomo politico e 1890, nel volume Discorsi politici 1876-1890, Bologna 1990; L. Chiala, Pagine di storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] fine di ottenere la revoca delle commissorie da questo inviate all'arcidiacono di Bologna, perché, qualora G. non avesse infine un canonicato a Padova; un canonico di Ferentino, Giovanni Rubeo, nel 1258 ottenne la carica di camerario o tesoriere ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] quindi optare per Castel San Giovanni (Piacenza), dove era stato sostenuto da Depretis, e dove venne rieletto argomenti particolari: G. Busetto, "Il MaddaIoni", ultima impresa di N. B., Bologna 1877; P. Del Vecchio, N. B. e l'Indocina, Genova 1877; ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] caso il F. prese le parti del vicario generale Giovanni Fabri contro un predicatore del duomo che diffondeva idee di 150 svizzeri a Bologna come guardia di palazzo; alla fine però fu l'assassinio di Pierluigi Farnese da parte degli Imperiali a ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 daGiovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] che gli fu consigliere nelle prove letterarie che da qualche anno stava affrontando. Da Firenze si spostò a Livorno per visitare il con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, II, 1, p. 183). Nel giugno '59 fu nominato ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Ricordano C. le porte di bronzo da lui donate per la cappella di S. Giovanni Evangelista nel battistero del Laterano ( , pp. 26-58.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 377-81.
E. Kartusch, Das Kardinalskollegium 1181-1227, diss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] Palermo, seguì le lezioni di Giovanni Gentile, e con lui si laureò In Italia ci si avviava verso «una catastrofe da secondo impero» (p. 324). Gentile gli rispose Adolfo Omodeo: storiografia e pensiero politico, Bologna 1990.
R. Pertici, Preistoria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] del 1927 si collocava anche la trilogia dedicata da Volpe al primo conflitto mondiale (Ottobre 1917, quelli di Elio Conti, Giovanni Cherubini, Giuliano Pinto nei moderna, in Id., Storici italiani del Novecento, Bologna 2008, pp. 43-70.
F. Cardini, ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] R. Rigola, il quale fu sostituito da L. D'Aragona, mentre il B. dopo l'attentato Zamboni contro Mussolini (Bologna, 31 ott. 1926) colpì nuovamente 'intervento, Bari 1971, ad Indicem; V.Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, ad Ind.;Id., Economia e ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...