Antica famiglia nobile di Bologna. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi, membro (1458-65) del Consiglio degli anziani, che era stato adottato dallo zio materno Giovanni L., privo di eredi. Nella [...] famiglia si distinsero Girolamo (v.), figlio del precedente, Niccolò, senatore, Alessandro, che fu papa Gregorio XV (v.), e il di lui fratello Orazio (1561-1640), che fu senatore, duca di Fiano e Zagarolo, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] pro capite è invece diminuito dell'8,7%, passando da circa 24.000 euro a 21.910 (dati 2002; ., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli R. Santaniello, Storia dell'integrazione europea, Bologna 2005.
L'état de l'Union ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] , Roma 1926; il volume, ricco di nuovi motivi, su Giovanni Botero, Roma s. a. (ma 1933), e gli studî la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Bologna 1938, estr. da Annuario del R. Ist. stor. ital. per l'età mod. e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] New York) 1985; S. Fabbrini, Neoconservatorismo e politica americana, Bologna 1986; I. Derbyshire, The United States. From Carter to , oltre che da Gemini (1971), l'altrettanto indicativa autobiografia della poetessa N. Giovanni. Più collettiva e ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] N. F. è il Duce, il quale impartisce gli ordini per l'azione da svolgere e convoca a gran rapporto le gerarchie del P. N. F. ( un discorso del suo primo presidente, Giovanni Gentile, il 19 dicembre 1925 ( risalgono al congresso di Bologna del 29 marzo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ne conoscono una cinquantina, di pianta quadrata o rettangolare e circondate da un fossato. Negli anni Ottanta è stata scavata una torre a , Berlino 1989; Mario Botta, a cura di E. Pizzi, Bologna 1991; Mario Botta, opere complete, i, 1960-1985, ii, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta in Addis Abeba, nel idrografico, Roma 1936; A. Pollera, Le popolazioni indigene dell'Eritrea, Bologna 1936; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Il sistema industriale del Piemonte, Bologna 1989; IRES, Piemonte, da indotto a sistema, Torino 1991; M. C. Gozzoli, M. Rosci, G. Sisto, L'opera grafica di Giovanni Migliara in Alessandria, Casale Monferrato 1976; Arte italiana, 1960-1977, a cura di ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] ad accogliere genti provenienti dall'interno e da altre isole. Posta a nordovest di Giava asiatico, in Atti XXIV Congr. Geogr. Ital., Bologna 1988, pp. 541-49; P. Rietveld, ed economica dell'area, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1988; Western ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] in centinaia di migliaia di copie e fatto proprio da A. Hitler nella sua battaglia contro gli ebrei. sono stati compiuti sotto Giovanni Paolo ii, alcuni conflict and prejudice, New York 1987 (trad it. Bologna 1990).
K.R. Stow, Alienated minority. The ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...