MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] e quando fu richiesto dal papa di trattare con il signore di Milano la difficile questione di Bologna (la città, restituita daGiovannida Oleggio al legato pontificio, era rivendicata dal Visconti), l'Acciaiuoli, dopo una prima puntata a Milano nel ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] in Persiceto per "soffocare" il regime dei Bentivoglio in Bologna, Taddeo d'Este e il B., nel luglio di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovannida parte di Alberto Pio da Carpi. Il castello fu occupato dalle truppe veneziane, il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] fu nominato podestà di Faenza e nel 1252 fu a Bologna coi guelfi estrinseci reggiani per ottenere aiuti e rientrare così Firenze 1884, p. 223; Cronache modenesi di A. Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] giurisdizione, ma la richiesta non ebbe riscontro. Ottimi rapporti Guido instaurò con i detentori del potere in Bologna, i Visconti, Giovannida Oleggio e quindi i legati pontifici. Nel maggio 1355 aiutò l'Oleggio assumendo la custodia della torre ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] doc. 143) senza alcun titolo, ed ancora in uno del 2 giugno 1266 insieme con lo zio Giovanni (ibid., V, p. 218, doc. 465); nel 1267 in un atto del 14 gennaio del "praetor"; nel medesimo anno, cacciati daBologna i Lambertazzi ad opera dei Geremei, il ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] del 1401. La sconfitta e la morte di Giovanni Bentivoglio a opera delle milizie viscontee nel giugno del 1402 e il successivo passaggio del dominio di Bologna a Gian Galeazzo Visconti allontanarono il F. da un potere cui forse non teneva in modo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovannida Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° 326, 331; M. Palmieri, La presa di Pisa, a cura di A. Mita Ferraro, Bologna 1995, p. 41; P. Petriboni - M. Rinaldi, Priorista(1407-1459), a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] e nel 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G., dagli Otto di guardia, esortando il fratello a spostarsi daBologna a Lucca, dove, non essendo sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] suo leader nella figura dell'avvocato E. Di Giovanni. Ma soprattutto egli dovette affrontare le lotte personali e in tarda età con Maria Verzaglia, figlia del conte Riccardo daBologna, non ebbe figli e nominò erede della nuda proprietà dei suoi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] del Carrarese e ne condivise il comando con Giovanni Acuto, al soldo della Repubblica. Cominciata l'offensiva antiviscontea, nel 1390 il C. fu fatto prigioniero presso Bolognada Carlo Malatesta; liberato dai Fiorentini, poté nuovamente portare ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...