PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] con gli interessi maturati da un suo investimento fornì una dote di 60 scudi a una tale Baccina di Giovanni del Cinque.
Morì in Id., Un musicista pesarese nel secolo XVI (Ludovico Zacconi), Bologna 1968; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, 1929 ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] come, ad esempio, Anton Raaf, il futuro primo interprete dell'Idomeneo mozartiano (questi aveva però ricevuto lezioni di canto da A. Bernacchi a Bologna) e la già nominata M. A. Walpurgis.
Anche una delle nove figlie del F., Anna Maria Elizabeth, fu ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] lo fece chiamare espressamente da Tivoli. Morì probabilmente in 1591 fu posto sotto la guida di Giovanni Bernardino Nanino "per sei anni con patto Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martini di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 171, 352 s., 358, 410 ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] , da poco scomparsi, o il tiburtino Giovanni Maria Nanino. Prevale il principio dell’imitazione (interrotto a tratti da passi atti capitolari (secc. XV-XVII), a cura di L. Callegari, Bologna 1984, p. 133; M. Pastori, La Cappella Musicale del Duomo ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] Paris 1780, p. v172, G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierlugi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 327; L. Busi, Il padre G. B. Martini..., Bologna 1891, p. XV; I. Sittard, Zur Geschichte der Musik und des Theaters am ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] dal verbale d’esame con cui il 26 marzo 1743 «Vincenzo Pallavicini da Brescia forastiere sonatore» venne ammesso all’Accademia Filarmonica di Bologna (Bologna, Accademia Filarmonica, Verbale, vol. 2, c. 132r), nella quale era vietato accettare ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] libretto di G. Strozzi (Venezia, teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1643), musicato da vari compositori (F. Laurenzi, per la maggior parte Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, a cura di U. Sesini, Bologna 1943, p. 264; E ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 237; F.- p. 191; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel ’500, Bologna 1992, p. 151; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] l'87, egli diede quattro testi a Giovanni Legrenzi, un musicista del quale non molto , 1675; Germanico sul Reno, 1676, Reggio 1677, Bologna 1680; Il Creso, 1681; I due Cesari, 1683 figlia del re dei Goti, si dà alla pirateria per sottrarsi a un amante ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] era giunta in ritardo, quando il capitolo aveva già nominato Giovanni Maria Bononcini (cfr. G. Roncaglia, Lacappella, p. Bologna, G. Monti, 1674; Sonate à due violini con un Bassetto di Viola se piace Opera quarta, Bologna, G. Monti, 1676; Sonate da ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...