COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] frate Bernardo di Luca di Firenze o ser Piero di Giovanni d'Arezzo), dedicandosi alla teoria musicale sotto la guida si dice: "frate Alessandro di Bartolomeo da Firenze, nostro frate e studente a Bologna". Nella primavera del 1489 ritornò a Firenze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] di giugno si trasferì al teatro Malvezzi di Bologna per impersonare il ruolo di Arrigo in un ne La principessa fedele, entrambi musicati da F. Gasparini.
Tra il febbraio e fu ancora al teatro di S. Giovanni Grisostomo a Venezia, dove vestì dapprima ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] quale conobbe i fratelli liutai Pietro e Giovanni Mantegazza, coi quali si accordò per epistolario dal 1775 al 1845) da G. Iviglia, pubblicato a Milano Mem. e contributi alla musica offerti a Federico Ghisi, Bologna 1971 [ma 1973], II, pp. 183 s.; C ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] libretto veniva segnalata una compagnia di canto formata da virtuosi della corte di Mantova.
Dal 1707 era diventata la primadonna del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il 1709 teatro Marsigli-Rossi di Bologna nell'oratorio La santità ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] della Congregazione dopo la morte del suo fondatore Giovanni Battista Boniperti (1552-1610). Lorenzo, cugino Mottetti a voce sola e fu pubblicata tra il 1678 e il 1684 a Bolognada G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne: I. Leonarda, Selected ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] Fabbriceria, su istanza del figlio ed erede Giovanni, corrispose alla famiglia una liquidazione di 40 scudi quale si possono formare delle contraddanze con due dadi da raffa, a cura di B. Benatti - M. Pollastri, Bologna, 1994, in particolare pp. 3 s. ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] a S. Barbara, da cui il G. dipendeva Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci ( ; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel '500, Bologna 1992, pp. 14, 52, 124, 140, 144, 151, ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] di passaggio a Genova, ebbe modo di apprezzare una sua messa da Requiem. Oltre che come compositore, lo G. mostrò grande . Giovanni Crisostomo, 18 apr. 1804); Carolina e Filandro (libretto proprio, Roma, teatro Valle, ottobre 1804; Bologna, teatro ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] da un virtuosismo violinistico fine a se stesso, Un altro Chinzer, Giuseppe o Gioseffo, forse fratello di Giovanni Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 109 s.; U. Manferrari, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] quanto ne sappiamo, le prime composte da un autore non napoletano. L’uso i punti d’imitazione ricordano per un verso Giovanni de Macque e Giovan Maria Trabaci, e della Biblioteca musicale del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...