CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] ricercarsi nella famosa questione sorta tra Giovanni Pierluigi da Palistrina e i cantori sistini. p. 67; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceomusicale di Bologna, I, Bologna 1800, p. 205; M. Kuhn, Die Verzierungskunst in der Gesangsmusikdes 16 ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] XVI secolo, Firenze 1937 (rist. Bologna 1970); Un frammento musicale dell' 103; Le musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna il "Ballo di donne turche" di Marco da Gagliano, in Rivista italiana di musicologia, ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] capeggiato da Enrico Polo, primo violino della Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di Giovanni . Gatti, R. P.-M., in Musicisti moderni d’Italia e di fuori, Bologna 1925, pp. 99-110; Id., Four composers of present-day Italy, in ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Renzoni. Contemporaneamente operò in S. Giovanni in Canale, dove diresse la cappella , edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio del Buon Gesù ; C. Gaspari, Catal. delLiceo mus. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 181, 192 (per Giacomo); ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Faust, cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si fu Douglas nel Guglielmo Ratcliff (cantavano Giovanni Battista De Negri e Adelina Stehle, . Nel 1907 al Comunale di Bologna cantò Kurwenal nel Tristano e Isotta ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] scena con altra musica del chiarissimo D. Giovanni Paisiello, e tanto fu il fortunato suo identificazione con questo personaggio, tanto da valergli un invito a Vienna: . Cerlone, Commedie di Francesco Cerlone napolitano, Bologna 1789, XVII, p. III; F. ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 daGiovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] G. si sa che un certo Giovanni fu gonfaloniere di Giustizia a Lucca nel fu a Genova, forse per affari, e da una lettera conservata nell'Arch. di Stato di Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 7, 24, 232; ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] 1983 il M. espose la sua collezione di arte contemporanea nella mostra Da Cézanne a Morandi e oltre, allestita nella villa di Mamiano. Nel S. Michele in Bosco a Bologna, ibid. 1935; La Cronaca figurata di Giovanni Villani. Ricerche sulla miniatura ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] nei confronti del De Giovanni.
Definitivamente orientatosi verso la altre città: il 23 maggio 1837 diresse a Bologna I Puritani di Bellini, ed altre volte della produzione del D. è costituita da opere di carattere virtuosistico per violino e ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 62; A. ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secc. XV-XVII, Bologna 1886, p. 235; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...