ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] dei musicisti della cappella privata del principe Giovanni Giorgio, sotto la guida del maestro in competizione con l'omonima favola mitologica tradotta da Martiri Opitz e musicata dallo Schütz, e Jupiter (Dresda 1672 e poi Bologna 1678), nella quale l' ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] varianti locali andò in scena a Udine (1672), a Verona e Bologna (1675) e ad Ancona (1679); fu riproposta a Venezia nel scena nel teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo un’opera nuova, interamente composta da Partenio, il Flavio Cuniberto, dramma ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] a Giovanni Brun, rappresentante degli eredi Girard.
Nel 1847 la direzione della ditta Girard fu assunta da Teodoro 1829 à 1847, Naples 1885; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 164, 564 s., 567 (per Girard casa editrice), ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] . Dall’unione con Fiora Ginanni nacquero Giovanna (Perla) nel 1943, Orietta nel , Genova, Torino, Milano, Venezia, Brescia, Bologna, Firenze) di ascoltare la recente Ode to la coerenza dei materiali, derivati ora da un’unica serie dodecafonica, con l’ ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] nella parte di Imene. Nel '77 a Bologna cantava nel Farnace di G. Sarti e ne P. Metastasio. Per il 1785 veniva riconfermato da entrambi i teatri: a Napoli cantava l' sua scuola di canto uscirono il figlio Giovanni e A. Nozzari, che svolse una lunga ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] , i voti minori e i viaggi da Dresda a Macerata, frutto di ricerche Narni dal 1566 al 1666, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1983-1984, pp. 28-31; C. occasione del III centenario del musicista Giovanni Andrea Angelini Bontempi (1625-1705), ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] vinse il concorso Certani di Bologna nel 1918, e che, pubblicato da Ricordi, fu presentato dal Rossato, in La Propaganda musicale, 15 febbr. 1929, p. 4; A. Procida, "Don Giovanni" di F. L. e A. Rossato, al S. Carlo di Napoli, in Musica d'oggi ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] preferì L. A. Predieri, già maestro del duomo di Bologna. Soltanto nel 1739 fu nominato compositore di corte con lo di cappella fino al 1788; a lui successe A. Salieri, che già da alcuni anni era stato assunto come collaboratore. Morì il 15 apr. 1788 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] Cornell University, 1961; G. Massera, Musica inspettiva e accordatura strumentale nelle "Scintille di musica" di L. da Terenzo, Bologna 1964; D. Harran, Word-tone relations in musical thought from Antiquity to the seventeenth century, Neuhausen 1986 ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] per il solo 1535, dal chierico Bellino da Ravenna. Con l'elezione a maestro, il capo al prete musicista veneziano Giovanni Del Lago. La lettera, Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 175; II, ibid. 1892 ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...