FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] figura di Maria d'Arzel, moglie di Giovanni Selva ne Il Santo, fosse ispirata a . Nel 1948 fu colpita da una prima crisi della malattia Fogazzaro e il suo piccolo mondo (dai carteggi familiari), Bologna 1960, ad Indicem. Si vedano inoltre: Ancora a ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] quello stesso anno a Bologna su incarico di Lorenzo, per proporre a Giovanni Bentivoglio un accomodamento di reciproca mandato e procura" tutti gli affari delle abbazie che dipendevano daGiovanni de' Medici. Ancora nel novembre 1494 il C., memore ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] C. Mazzi, Leone Allacci e la Pala tina di Heidelberg,Bologna 1893.
Sarebbero perduti i due opuscoli in lingua greca ᾿Ιατροσοϕία e Περὶ ᾿Αττικοῦ λόγου elogiati daGiovanni Cottunio, Graecorum Epigrammatum libri duo,Patavii 1653.Monco e inesatto deve ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] intorno all’istoria della volgar poesia Giovanni Mario Crescimbeni gli attribuì anche qualche dei bravacci (fra cui quello che dà il titolo all’opera e il Della storia, e della ragione d’ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 214; F. Sabatini, Il Jacaccio, ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] a quella delle Pandette (dal 4 febbr. 1631, succedendo a Giovanni Boato), sempre con decorosi stipendi, afflusso di uditori e pubblico fondata nel 1599 da Federico Comer: cfr. M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 440 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] in lode di s. Giovanni Evangelista fu apprezzata da Urbano VIII; un'altra fu pubblicata da A. Mascardi tra sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 616 s.; A. Aprosio, Biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 76, 131 s., 235; G. Negri, Istoria degli scrittori ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] reali; Per le nozze dell'a.r. Vittorio Emanuele principe di Napoli…, carme latino recato in italiano da Carlo Zincani (Bologna 1876); e Ad Iosue Carduccium doctorem ordinis philosophiae et litterarum Universitatis Bononiensis (ibid. 1896).
Fonti e ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] ai ff. 1r-43v il Cansonero di Giovanni Cantelmo, conte di Popoli, il quale intorno rivolge acri ingiurie ad una donna infedele, dà l'avvio ad una tenzone. Interviene Francesco , Rime e lettere, a cura di M. Corti, Bologna 1956, pp. 3 s., 7-10, 16-18 ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] Bologna, capitano di fanteria nell'esercito veneziano, allora guidato da Francesco Della Rovere, e protagonista della riconquista di Padova da , si colloca sulla scia del Filostrato di Giovanni Boccaccio, che viene talvolta citato integralmente. All ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] di Siena, ai quali è rivolta la satira XVI.
Da un unico matrimonio, con una donna premortagli prima del 1548 Milano 1701, pp. 144 s.; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 84; II, ibid. 1741, p. 237; V, ibid. 1739, p. 398 ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...