DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] armi del cardinale Giovanni de' Medici, i Sonetti morali bellissimi per la morte dei duchi d'Urbino. Arguire da questa stampa che Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, I, Bologna 1884, p. 511; P. Kristeller, Early Florentine woodcut. With ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] 'Istoria della santa vita e delle grandi cavallerie di re Luigi IX di Francia, scritta daGiovanni sire di Gionville siniscalco di Sciampagna (Bologna 1872), traduzione italiana di un antico documento storico in francese.
Ancora nell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 daGiovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] la sua identificazione con quel Francesco di Giovanni del popolo di San Lorenzo che venne biografici su F. sono in gran parte deducibili da un suo zibaldone conservato nel ms. II, III , in La "memoria" dei mercatores, Bologna 1980, p. 118; A. Monti, ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] anche sonetti, in corrispondenza con Giovanni Nogarola, contenuti nel ms. Estense Parma, Parma 1591(e in rist. anast., Bologna 1969, pp. 18, 237, 280); G III volume dell'edizione dell'Epistolario del Guarino da lui curata, Venezia 1919, pp. 22, 264 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] Armellini trovò manoscritti nel 1688 a S. Simpliciano.
Superate alcune difficoltà editoriali, la Carrozza da nolo uscì a Bologna nel 1648 sotto lo pseudonimo di Giovanni Sonta Pagnalmino. Nel medesimo torno di tempo il L. ricevette la nomina ad abate ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] Francia, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche da quello temporale (Torelli, 1646, p. 7).
Ne sortirono dandolo alle stampe a Bologna nel 1658, poco prima del ritorno a Venezia, nel monastero dei Ss. Giovanni e Paolo, evidentemente graziato ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] Benvenuta di Giovanni Baragazza; un "Gherardo di Martino Garisendi", che sposò nel 1288 Benvenuta di Giovanni di pp. 108, 114 s.), sono stati editi da: T. Casini, in Rime dei poeti bolognesi del sec. XIII, Bologna 1881, pp. 142-144 (con apparato alle ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] ascia un pezzo di legno che si muove da solo: «Gli pareva di essere nella sua Scritti letterari, Firenze 1884.
Fonti e Bibl.: Bologna, Casa Carducci, Carteggio, n. 24576; . 234-274; G. Rosadi, Di Giovanni Carmignani e degli avvocati letterati del suo ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] filosofici e letterari sotto la guida del padre Giovanni Antonio Grandi, ma nella sua formazione influì soprattutto da Pietro abate della Vangadizza, che nel 1066 aveva conferito l'abito monastico a s. Teobaldo.
Dai Rotuli dell'università di Bologna ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) daGiovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] utilizzate da M. Maylender per la compilazione della sua Storia delle accademie d'Italia (Bologna 1926). bio-bibliografico…, I, ibid. 1990, p. 864; T. Di Zio, Dondi, Giovanni Pellegrino, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 403; G ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...