• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [10045]
Diritto civile [338]
Biografie [6513]
Storia [1889]
Arti visive [1289]
Religioni [1282]
Letteratura [825]
Musica [497]
Diritto [495]
Medicina [167]
Storia delle religioni [165]

BENEDETTO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Isernia Ingeborg Walter Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] maestro giustiziere Enrico de Morra e di Pier delle Vigne, si recò da Gregorio IX ad Anagni per trattare a nome di Federico II la sue Somme. Gli allievi più noti di B. furono Giovanni Faseolo e Nicola Rufulo, ambedue più tardi professori di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORPUS IURIS CIVILIS – PIER DELLE VIGNE – DIRITTO CIVILE – FEDERICO II

CARABELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno) Frank Rutger Hausmann Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] e da lui raccomandato a Venezia ad Andrea Giuliano e Pietro Barbaro. Il C. preferì tuttavia trasferirsi a Bologna, dove 14 febbr. 1427, quando sposò la nobile padovana Agnese di Giovanni Francesco "a Rido", il C. era ormai "magister", possedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] degli anni '20 studiò diritto civile e canonico a Bologna, conseguendo nel 1428 il dottorato in diritto canonico e cod. Magl., XXIX, 173, f. 107); un altro voto legale, da lui redatto intorno al 1447 insieme con Zanobi Guasconi, circa l'uscita dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO

ANTIGLIOLA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio) Riccardo Capasso Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] a far parte d'una ambasceria che doveva recarsi a Roma da papa Martino V, per chiedergli di confermare a Braccio la resse, quale govematore, Bologna, Lucca e Città di Castello. Mentre era in Perugia, insieme con Giovanni Montesperelli, liberò dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOVACCHIESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato) ** Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] a lui e a Giovanni Buongirolami per avere suggerimenti al soltanto che nel novembre del 1439 egli veniva colpito da bando di esilio. Si recò allora a Padova iuris caesarei" dell'Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, p. 17; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ABELA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA, Giovanni Francesco Enzo Sipione Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] Trasferitosi quindi a Bologna, vi si addottorò 22 giugno 1634 era stato creato protonotario apostolico da papa Urbano VIII, e il 3 marzo Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione Militare di S. Giovanni Gerosolimitano,I, Verona 1703, pp. 617, 727, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOCCHI, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino) Giovanni Diurni Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] pubblica, mentre abbastanza numerosi sono i ricordi della sua attività privata. Già incaricato, nel 1275, da parte dei canonici della Chiesa di Bologna, del patrocinio delle loro cause, nel 1285 ricevette, insieme con altri dottori, il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] Trombe funebri, una raccolta poetica in suo onore preceduta da un'orazione latina di O. Lancellottì. L'E. fu amico di Giovanni Battista Ciampoli, che s.; G. Ermini, Storia della Univ. di Perugia, Bologna 1947, ad Indicem; L. Bonazzi, Storia di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali