BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] da Seyssel a Lione, lasciò che proseguissero i suoi delegati, tra cui suo fratello, Umberto il Bastardo, Giovannida aggiungere agli Statuta Sabaudiae.Morì il 28 maggio 1440.
Fonti e Bibl.: Parlamento Sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929 ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] .
Fonti e Bibl.: A. Da Tempo, Delle rime volgari: trattato, a cura di G. Grion, Bologna 1869, p. 249; Monumenti ; E. Lippi, Per l’edizione critica della «Leandreide» di Giovanni Girolamo Nadal. La tradizione e sua classificazione, in Quaderni veneti, ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] patrimoniali da parte dei loro nemici, Neri dovette rassegnarsi a esercitare la professione legale e Giovanni non di conferire la «licentia docendi», fu costretto a trasferirsi a Bologna e vi studiò diritto civile negli anni intorno al 1333.
Nell ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] 1452 al '54 a Bologna e poi nel 1456 a Pavia, dove questi studiò con Rolando de Curte e Giovanni Antonio Ricci e dove interessi della Repubblica, fu inviato ambasciatore a Innocenzo VIII. Da Sisto IV il B. e il fratello Stefano avevano ottenuto ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] nota soltanto una sua opinione in materia di adulterio, riportata daGiovanni d'Andrea (Super Decretal.,c. 7, X, V, . di tutti i professori antichi e moderni della famosa Univers. di Bologna, Bologna 1847, p. 20; M. Sarti-M. Fattorini, De claris ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova daGiovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] , pp. 313, 390 s., 427. Tra gli autori che si sono occupati del C., ricordiamo R. da Sanseverino, Viaggio in Terra Santa, a cura di G. Maruffi, Bologna 1888, pp. 223, 317; G.Capodilista, Itinerario, in S. Brasca, Viaggio in Terrasanta, a cura di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] tutore di Giovanna e Cristofora Orsini, figliastre di Giacomo Ranolfo. Il 30 genn. 1463 il C. ottenne da Pio II ff. 208r-213v, nel cod. 256 della Biblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, e nella Bibl. Classense di Ravenna, ms. 485, 111, f 307. ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] delle indagini, che già da tempo il C. conduceva sull entrambi l'edizione del Cartolare di Giovanni Scriba, Torino 1935), il decimo 102 s., v. B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bologna 1973, pp. 126, 166, 222, 233; Novissimo Digesto It., ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] intorno al 1530 a Cingoli (ora in prov. di Macerata) daGiovanni Battista e Margherita Boccacci, sorella del giurista Virginio. Studiò umanità Macerata e infine nel 1555 a Bologna, dove conseguì il dottorato. A Bologna fu allievo del futuro cardinale ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] di Giovanni Battista Amalteo (integrale). Fra i testi musicati (di Bernardo e Torquato Tasso, Egidio Antonini da pp. 119 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 468; III, ibid. 1893, p. 133; A. ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...