CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] infatti un beneficio all’altare di S. Giovanni Decollato nella cattedrale di Bologna e gli assegnò come dote vari terreni; come errate, perché in aperto contrasto con i documenti comunicatigli da P. Fontanesi. Pure inesatta è la notizia contenuta in ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] da Caffaro, e senz’altro era a Bologna nel 1244, quando rogita a Poggiale. Qui lo ritroviamo nel 1248, quando da causa tra Cirsacco, abate di Nonantola, e il Comune di San Giovanni in Persiceto, per la quale Panzoni «sententiam dixit» insieme a ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] congiura ordita ai danni di Giovanni (II) Bentivoglio da alcuni membri della potente famiglia Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università… di Bologna, Bologna 1843, p. 199; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] bensì di una reggenza, in concorrenza con Giovanni Bovacchiesi da Prato, della cattedra mattutina di Francesco Capodilista tramandate dal manoscritto 213 del Collegio di Spagna di Bologna ("Recollecte per me Benedictum de Fredis sub famosissimo legum ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] dopo l'acquisto di Livorno da parte di Firenze, il D , oltre che con la moglie Caterina di Giovanni-di ser Parente e i figli, con , 34, 45; A. Sorbelli, Storia della univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 168, 243; N. Machiavelli, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] la Santa Sede, da spingere il pontefice a nominare un apposito commissario nella persona di Giovanni Angelo Egizio. Tuttavia delle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, I, Bologna 1967, p. 426; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] di Carpi, Correggio e Mirandola e Giovanni Bentivoglio dall’accusa d’aver favorito Lodovico Trivulzio. I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, pagando veneto-pontificia contro Ferrara, si recò a Bologna, il C. lo seguì. Morì in ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] massima parte in Apologia della storia giuridica (Bologna 1973). Vi riunì gli scritti di oltre una storia della cultura giuridica di Giovanni Tarello e i Quaderni fiorentini per di una collana, che gli veniva sollecitato da più parti, e poco si curò, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] inviato dal cardinal legato Gregorio da Montelongo, insieme con Gherardo da Correggio, a Bologna e a Modena, per cercarvi Milano 1978, pp. LXXI s.; L. Sorrenti, Testimonianze di Giovanni d'Andrea sulle "Quaestiones" civilistiche, Catania 1980, pp. 27 ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] a studiare diritto civile presso l'università di Bologna, dove fu allievo di Bartolomeo da Saliceto. Il padre, Nicolò, morì quando famiglia di Lentini, e ne aveva avuto due figli, Giovanni Nicolò e Ruggero. Attraverso la moglie il D. poté realizzare ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...