Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il quadro nazionale(187) e regionale dove i deputati della sinistra passarono da 2 a 9 su un totale di 47(188). Per la destra per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 406 (pp. 405-436).
2. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] VI, Storia della procedura, pt. II, Torino 1902 (riprod. anast. Bologna 1966), pp. 76 ss.
96. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo medioevo, Bari 1950, pp. 224 ss., e da ultimo Giovanni Diurni, Le situazioni possessorie nel medioevo. Età longobardo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] M.L. King, Venetian Humanism, pp. 423-424. Sugli assessori friulani, cf. Giovanni G. Capodagli, Udine illustrata da molti suoi cittadini, Udine 1665 (riprod. anast. Bologna 1977), pp. 163, 244, 291-302, 404. Sugli assessori padovani: Michael Knapton ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] .S.V., Inquisitori di Stato, b. 1238, 25 giugno 1785; Giovanni Pindemonte, Poesie e lettere, raccolte illustrate da Giuseppe Biadego, Bologna 1883, cit. da P. Del Negro, Proposte, p. 144; Giovanni Mantese, Memorie storiche della chiesa vicentina, V/1 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] esauriscono più in un semplice consumo, devono essere sancite da un accordo tacito oppure esplicito (De jure belli ac sindacati (Giovanni XXIII, S., Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata, Bologna 1981.
Rudden, B., Things as things and ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] revisione delle liste delle centurie e delle tribù da loro operata ogni cinque anni (v. Gaudemet in carica, e altri, come Giovanni Teutonico, secondo i quali "cassanda sit (a cura di), La Rivoluzione americana, Bologna 1986.
Bonnard, R., Le droit et ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] allorché i baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna Charta libertatum: da allora in poi non si sarebbero , in Manuale di scienza della politica (a cura di G. Pasquino), Bologna 1986.
Crick, B., The reform of Parliament, London 1968.
Crosa, E ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia (1848-1888), Bologna 1974 (ed. or. Torino 1911).
32 Aug., civ. V 21: Si tratta di una palea e il testo è da riferirsi a san Giovanni Crisostomo: «Non a legibus publicis, non a ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dalla Università di Padova a commemorare l'ottavo centenario della origine della Università di Bologna, 111, Padova 1888, pp. 67-70 (pp. 1-77).
23 statuti; in quell'anno fungevano da correttori alle leggi Giovanni Donà, Francesco Venier, Giustiniano ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sostegno o meno alla 'svolta liberale' inaugurata daGiovanni Giolitti agli inizi del secolo, si verificò in 1945 à nos jours, Paris 1994.
Nyerere, J.K., Socialismo in Tanzania, Bologna 1976.
Parent, J., Le modèle suédois, Paris 1970.
Paterson, W.E., ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...