I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] nota 2).La tarte tatin è composto da tarte ‘torta’ e da tatin, il cognome di Stéphanie e Caroline M., Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.Cardini 2014 = Cardini e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all’ ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] la diffusione in Italia di Maria Giovanna sembra essere l’inglese Mary Jane, come indicato da tutti i repertori etimologici italiani ( edizione Cortelazzo, M., Cortelazzo, M. A. (ed.), Bologna, Zanichelli, 1999.Devoto-Oli = Il Devoto-Oli. Il ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] pia Drusiana, che in virtù della sua fede viene resuscitata da S. Giovanni, tornato a Efeso dopo l’esilio. L’episodio è con le corrispondenti forme francesi, inglesi, spagnole e tedesche, Bologna, Zanichelli; Firenze, Olschki, 1990.Migliorini, B., Dal ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] (i Dizionari di Valeria Della Valle, le Parole antiche di Vittorio Coletti e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri di Enzo Caffarelli e i Tormentoni di Silverio Novelli). L’eredità di DanteVengo ora al tanto ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare». Essa «abbraccia tutti gli uomini, ), Treccani.it.Frale, B., I templari, Bologna, il Mulino, 2004.Furet, F. e ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] , Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., Giovanni Battista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1970-1978, vol. III, p. 180. Il ciclo Un anno di Vita nuova è scritto e curato da Donato ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] UD; florense (ma anche sangiovannesi) a S. Giovanni in Fiore-CS; clodiense (ma anche chioggiotti) insomma in “marchi”. Così a Bologna esiste la Felsinea Latte, la CS, nome di popolo divenuto nome di paese da cui ora i longobardesi; e, sempre in ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] Chiara Coluccia (Università di Bologna) propone esempi delle parole campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani italiani. Michele Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] Giovanni Della Casa, Gabriello Chiabrera, Umberto Saba, Eugenio Montale, Giovanni e sbuffare.È quindi «una voce onomatopeica: da *buff, che imita il soffio» (GDLI: musica. L’evoluzione dei metri italiani, Bologna, Il Mulino, 2010.Id., L’italiano ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] dal nome del vino deriva borgognona, la ‘bottiglia da vino, di forma panciuta e collo corto, di -XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004).GRADIT 2007 = De Mauro, di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, 2023. Il ciclo Figli di ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Pittore (sec. 14º). Firmò un S. Cristoforo (1377, Padova, Museo Civico), due Madonne dell'Umiltà (Venezia, Accademia; Milano, Brera) e una Incoronazione della Vergine (Denver, Museum) che rivelano influenze veneto-padovane. Gli è stato attribuito...
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee come il Liber Vitasfratrum del suo...