SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] d’Aquino a s. Bonaventura con vicino S. Giovanni Duns Scoto e il Beato Giovannida Parma. Nella chiesa tedesca di S. Maria dell’ coro nella Basilica di Loreto dipinto dal Com. L. S., Bologna 1893; G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilica di San ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] 289; Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura di G. Alberigo et al., Bologna 1973, pp. 273-301; Iohannes de Plano Carpini, Storia dei Mongoli, tra Roma e Bisanzio (1249-1254). La legazione di Giovannida Parma. Il ruolo di Federico II, Roma 1981, ad ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] 121-25, 129; L. Zuccardi, Compendio delle cronachedi Correggio, ibid., pp. 20-23; L. Sighinolfi, Lasignoria di Giovannida Oleggio in Bologna, Bologna 1905, p. 393; T. Bazzi-U. Benassi, Storiadi Parma, Parma 1908, p. 83; F. Rizzi, FrancescoPetrarca e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] nomina a procuratore di S. Marco del futuro doge Giovannida Pesaro (1641), con musica di Filiberto Laurenzi; e Saonara 2010, pp. 203-205; C. Carminati, Vita e morte del Cavalier Marino, Bologna 2011, pp. 24, 34, 76, 101-105, 107, 139; N. Michelassi ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] prese ad occuparsi del cronista medievale Giovannida Bazzano, argomento che rimase fra i G Canevazzi, T. C., Modena 1918 (poi in Raccolta di scritti su T. C., 1859-1959, Bologna 1959, pp. 1-26); G. Bertoni, T. C. filologo, in Studi e documenti, IV, 4 ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] mezza figura di S. Petronio che fu tradotto in tarsia da Agostino de Marchi da Crema per il coro di S. Petronio (Chiappini, 1955 (1915), pp. 262 s.; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., XI (1917), pp. 82-90; A. L. Meyer, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] a un Francesco Colonna e, se sì, al frate dei SS. Giovanni e Paolo. Il nome dell'autore non figura né in testa al -58; G. Mardersteig, Aldo Manuzio e i caratteri di Francesco Griffo daBologna, in Studi di bibliogr. e di storia in onore di Tammaro de ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovannida Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovannida Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] nella pala di S. Cecilia (Bologna, Pinacoteca nazionale), presumibilmente eseguita intorno Lefèvre, Villa Madama, Roma 1973, 19842, pp. 107-131, 133-153; C. Furlan, Giovannida Udine e Michelangelo, in Arte Veneta, XXIX (1975), pp. 150-155; N. Dacos, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Giovannida Capestrano, in rapporto a questioni sia diplomatiche sia religiose. Bernardino da passim; Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura dell'Istituto per le scienze religiose, Bologna 1973, pp. 453-591; Pii II Commentarii, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] , la sua attività come assessore del podestà Giovanni Palastrelli da Piacenza; è inoltre ripetutamente menzionato, tra il ., 401). Non sappiamo se l'episodio sia da collegare con l'allontanamento del G. daBologna; certo è che cinque anni più tardi lo ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...