• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13357 risultati
Tutti i risultati [13357]
Biografie [6799]
Storia [2293]
Arti visive [1731]
Religioni [1587]
Letteratura [959]
Diritto [755]
Musica [546]
Diritto civile [459]
Storia delle religioni [329]
Lingua [274]

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto) Guido Arbizzoni Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] costituisce la più impegnativa delle opere note di Giovanni da Spoleto. Nel dialogo il ruolo di protagonista è al XVI secolo, Roma 1900, pp. 44 s.; G. Livi, Dante e Bologna, Bologna 1921, p. 59; F. Marletta, Note all'epistolario del Panormita, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Gottardo Lorenzo Baldacchini Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV. Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] di Ludovico Vitali, Ascanio da Ferrara, Girolamo Cardano e Costanzo da Bologna. Il D. usò diverse registro, indice ed errata-corrige, ricorderemo il Trattato di pittura di Giovanni Paolo Lomazzo (1582) e il Trattato concluso fra il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio) Simona Foà Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] della sua produzione successiva all'incontro con Giovanni da Correggio. Garin (1980) ha individuato in Calmeta, Prose e lettere edite e inedite, a cura di C. Grayson, Bologna 1959, p. 58; K. Ohly, Johannes "Mercurius" Corrigiensis, in Beiträge zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Bamberga

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bamberga Laura Antonucci Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita. Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] 50 ducati - recandosi nelle città di Roma, Siena, Napoli, Bologna, Padova, Pavia e Ferrara. Il ricavato, tolte le spese e le edizioni sono state ascritte alla produzione di poco posteriore di Giovanni da Augusta (Accurti, 1930, n. 45; Id., 1936, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] province di Toscana, Bologna e S. Antonio, con la facoltà di fondare cinque conventi (si ritiene che siano quelli da lui eretti in Abruzzo: S. Giuliano dell'Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e S. Giovanni Battista di Roccamontepiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Salerno Carlo Albarello Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] cui solo 120 sono complete dei tituli di Giovanni da Salerno. Nella scelta dei passi non viene rispettata Mss, p. 82; R. Romagnoli, Le "Storie" di Rodolfo il Glabro, Bologna 1988, pp. 41-43; G. Barone, Une hagiographie sans miracles. Observations en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus) Cristina Bukowska Gorgoni Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] stesso Bernardo con i rispettivi brani a noi noti di Giovanni da Faenza. La notizia che vuole infine G. sostenitore di Federico I e, per tale motivo, allontanato intorno al 1174 da Bologna, da dove si sarebbe recato alla volta di Faenza, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Mantova Carlo Albarello Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] 156). Si ignorano il luogo e la data di morte di Giovanni da Mantova. G., come esegeta di testi sacri, occupa una posizione del 231-280; B. Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna 1972, p. 89; G. Ropa, Studio e utilizzazione ideologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BAGGIO – VENERABILE BEDA – EMILIA ROMAGNA

GIOVANNI da Asciano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Asciano L. Morganti Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] 'incertezza dell'identificazione con il Giovanni di Guido da Asciano dei documenti -, ritenendo solo Lettere sanesi, II, Roma 1785, pp. 113-118 (rist. anast. Bologna 1975); E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800, Firenze ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Lugio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Lugio (Luio) Gabriele Archetti Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] . Più incerta ci pare invece la sua presenza a Bologna nello Studium di diritto civile, essendo fondata sull'isolata ossia in quello divino, nel quale avveniva anche la creazione delle anime da parte di Dio e la loro successiva caduta, a causa di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1336
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali