• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13360 risultati
Tutti i risultati [13360]
Biografie [6799]
Storia [2293]
Arti visive [1731]
Religioni [1587]
Letteratura [959]
Diritto [755]
Musica [546]
Diritto civile [459]
Storia delle religioni [329]
Lingua [274]

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] Montuschi, L.-Ghezzi, G.-Mancini, G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da Scialoja e Branca, Bologna- Roma, 1972, 551 ss.; Lozito, M., Tutele e sottotutele del lavoro negli appalti privati, Bari, 2013; Luciani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 20.7.1989 (Giugni, G., La lunga marcia della concertazione, Bologna, 2003; Ghera, E., La concertazione sociale nell’esperienza italiana, in modificato dalla legge di stabilità del 24.12.2012, n. 228, da un minimo di € 2.500 a un massimo di euro 50. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ed efficacia del contratto di agenzia stipulato da una società o da una persona fisica che non sia stata III, Milano, 2014, 951 ss.; Corrias, P.E., a cura di, L’agenzia, Bologna, 2012; Barba, A., L’agenzia, in Sirena, P., a cura di, I contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , S., Diritti e solidarietà in Europa, Bologna, 2012, 98 ss.). Esse identificano piuttosto le di proporzionalità e sufficienza della retribuzione di cui all'art. 36 Cost. è da ricondurre all'ordine pubblico, mentre ne resta fuori l’istituto del TFR ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dell’opera o del servizio, è consentito se il committente dà la sua autorizzazione (art. 1656 c.c.). In mancanza G., Dell’appalto, IV ed., in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2007; Rubino Sammartano, M., Appalti di opere e contratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] europee: innovazioni da completare e convergenze da affinare, in Id., a cura di, Verso nuove relazioni industriali, Bologna, 2013, quella che la sostiene sono destinate ad essere regolate da leggi diverse, anche nel caso in cui trovino esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] sottoscrivere il Manifesto degli intellettuali toscani promosso da Giovanni Papini per esprimere la «fede nella vittoria a F. Ruffini, La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, Bologna 1992, pp. 11-59. F. Bretti, Francesco Ruffini, ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] concessione, e la sua successiva conferma da parte di papa Giovanni X (914 ca.), sopravvivono solo Bologna 1947, pp. 69-80. F. Dvornik, The Photian Schism [...], Cambridge 1948. G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] , 149; Maggiore, G., Diritto penale, II, Parte speciale: delitti e contravvenzioni, 1, Bologna, 1950, 201; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone, V, V ed., Torino, rist. 1986, 511). Secondo una prospettiva ermeneutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] quale il godimento della cosa esige l’esercizio di un’attività da parte del soggetto che ne riceve l’uso. In tal senso Milano, 1992; Cuffaro, V., diretta da, La locazione. Disciplina sostanziale e processuale, Bologna, 2009; Cuffaro, V., Locazioni ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1336
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali