• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13357 risultati
Tutti i risultati [13357]
Biografie [6799]
Storia [2293]
Arti visive [1731]
Religioni [1587]
Letteratura [959]
Diritto [755]
Musica [546]
Diritto civile [459]
Storia delle religioni [329]
Lingua [274]

GIOVANNI da Parma, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma, santo Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] decennio dell'XI secolo da un monaco anonimo del cenobio parmense di S. Giovanni Evangelista, che ascoltò, 1993, p. 91; P. Golinelli, Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna 1996, pp. 47, 176, 178, 184 s., 192 s. e passim; Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DIACONO – MAIOLO DI CLUNY – ACTA SANCTORUM – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio Silvano Giordano Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] Virgilio Ghisileri, che il 10 sett. 1549 l'aveva assegnata ai francescani conventuali di Bologna a condizione che l'affidassero alle cure di Giovanni da Correggio. Dal 27 nov. 1550 G. figura nei documenti come ministro della provincia bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Bazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bazzano Marino Zabbia Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] e sono caratterizzate dai frequenti rimandi alle voci raccolte da Giovanni. In tutto il corso della cronaca Modena rimane propria città accogliendo nello scritto numerose informazioni relative a Bologna, agli Estensi e, per i primi decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] Giovanni Cecchi commissionava a "Chonte di Giovanni da Imola" nel dicembre del 1423, mentre il progetto veniva eseguito da e di G. da I., in Bull. senese di storia patria, XXXI (1925), pp. 63-97; I.B. Supino, Jacopo della Quercia, Bologna 1926, pp. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Sergio Raveggi Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] secolo, da una ricca famiglia salernitana di origine normanna, i Quarni, avrebbe studiato all'Università di Bologna e religiosi, giunse a Firenze nel giugno 1219 e ottenne dal vescovo Giovanni da Velletri l'oratorio di S. Iacopo a Pian di Ripoli. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Carpi Franco Lucio Schiavetto Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Non è altrimenti documentato un [...] Marciana, proveniente dalla libraria di Ss. Giovanni e Paolo, contenente la traduzione latina, da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, p. 128; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il Medio Evo, Bologna 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Franco Lucio Schiavetto Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] presumibilmente essere identificata con quella di Giovanni da Arezzo. Nel 1348 Petrarca inviava una IV, ibid. 1942, p. 33; C. Calcaterra, Nella selva del Petrarca, Bologna 1942, pp. 149-155; G. Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Prato Franco Bacchelli Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] al capitolo generale degli osservanti dove fu scelto, insieme con Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto e Ludovico da Vicenza, tra i predicatori che, per richiesta di Callisto III, dovevano essere mandati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Prato (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] 307) o la distrutta S. Pietro in Castello (Bologna, 1969, p. 59). Il trittico si compone di delle "monache nere", proveniente da Bitonto e oggi nella a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia) Stefania Villani Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] a Firenze, tuttavia intorno al 1360, un certo ser Giovanni degli Organi, che probabilmente potrebbe essere identificato con G., pare del verso, caratteristica comune anche alle opere di Jacopo da Bologna. Dall'esame delle 3 cacce risulta che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – JACOPO DA BOLOGNA – LUCHINO VISCONTI – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Cascia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1336
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali