ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] Gozzadini presero il controllo di porta San Donato con l’intenzione di far entrare in città le truppe promesse daGiovannidaBarbiano; ma il capitano romagnolo non fu tempestivo e Zambeccari, informato, occupò la piazza del Comune con i suoi fedeli ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] esiliati nel 1392, quando avevano tentato di rovesciare il governo lucchese, invadendo con i mercenari della compagnia di GiovannidaBarbiano i territori di Lucca, ma erano stati sconfitti a Ripafratta. Sebbene la partecipazione del D. fosse ben ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] il 10 e l'11 marzo 1399 tentò, insieme con Nanne Gozzadini, d'impadronirsi di una delle porte della città per farvi entrare le truppe di GiovannidaBarbiano e abbattere la signoria di Carlo Zambeccari. L'impresa fallì per il mancato intervento del ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] ricordato nel marzo del 1396, quando è presente all'incontro di Barbiano tra i cancellieri e gli ambasciatori dei più importanti condottieri d'Italia, promosso daGiovannidaBarbiano. Egli era presente "pel duca di Milano", e il governo fiorentino ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] n. 4, pp. 25-85; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, II, Gessate 1983, ad ind.; E. Angiolini, GiovannidaBarbiano, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 696-699; A. Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] e inviati in Lucchesia a minacciare nuovamente Pisa. Ciò provocò lo scioglimento dell'esercito di GiovannidaBarbiano, ma le azioni congiunte delle compagnie contro Pisa non ebbero successo. Il C. e i capitani suoi aggregati trascorsero i mesi ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] Fiorentini et a' Dieci di Bologna quando aveano a dare il lodo tra il Marchese Niccolò d'Este e il Conte GiovannidaBarbiano e Astore Manfredi" (1395-96); "O terco sacro ciel, col tuo valore", canzone "quando messer Donato Acciaiuoli fu confinato a ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] v. alberico dabarbiano). Il nipote di lui, altro Alberico, fu fatto prigioniero dalle armi viscontee condotte da Angelo della Trivulzio, ai quali apparteneva la madre, Barbara. Da Alberico discese Giovanni (1638-1715), che militò anch'egli nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] capitani di ventura viscontei, da Alberico daBarbiano, a Carlo e Malatesta Malatesta da Rimini. È in questa i castelli di Martinengo e Morengo, mentre Giovanni di Carlo Visconti (Giovanni Piccinino) veniva investito della città di Brescia con ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] , Agostino Brusasorzi e i lombardi Giovannida Legnano, Giovanni Antonio da Brescia e Roberto Maroni, che poi Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati i lavori a Napoli ...
Leggi Tutto
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico della Nasa tutto dorato che volerà in cielo...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...