CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] maggio 1642 - le otto piazze da lui dipendenti (Crema, Bergamo, Brescia, Asola, Orzinuovi, Legnago, Peschiera, Verona) Erede del C., privo di discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] 1597 fu eletto per la prima volta savio grande e da allora la sua carriera decollò. Capitano di Padova nel 1599 contro un prestatore ebreo di Asola, nel Bresciano, Joseph Levi, al dogado, ma gli fu preferito Giovanni Bembo. Nel maggio del 1616, allo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] suoi omonimi, i figli di Pietro e di Giovanni. Finalmente il 17 febbr. 1641 entrò nel di quelle altrettanto vitali di Asola e Orzinuovi. Ricordava poi , l'ultimo dei quali nel gennaio del 1653.
Da essi emerge l'instancabile attività svolta dal F. nei ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] pure il cives Alberto Poncarale. Giovanni, il 29 dicembre 1173, contribuì, con Arderico da Sala e gli altri consoli, alla nella pianura bresciana fino a Volongo, Fontanella, Ostiano e Asola, a Bagnolo Mella e Calvisano.
In declino appare invece ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] oratore ducale e di seguito, insieme con Bonifacio da Cotona, presidiò le rocche di Asola. Nel 1426 era luogotenente ducale a Brescia, il matrimonio del fratello Maffiolo con Giovanna Crivelli. Nel 1434 acquistò da Bertino Visconti un altro mulino nel ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] di patron all'Arsenal, rifiutò la carica di provveditore ad Asola (ottobre 1521), ma accettò quella di provveditore generale in Dalmazia 30 ag. 1526 una fusta dell'Ordine di S. Giovanni comandata da un fra' Benedetto d'Aragona), cercando di dirottare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] 1546 fino al 1549, il G. fece da precettore, in casa propria, a Manfredo dei Giustiniano di Candia, ibid., Francesco d'Asola, 1544; Rime di diversi nobili huomini et C. Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano, 1549 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] galere veneziane nel Golfo; l’elezione dell’arciprete di Asola; la dispensa o meno dell’esame a Roma di nuovi lui – uomo dai vasti rapporti, da Ludovico Antonio Muratori a Giovanni Poleni – Apostolo Zeno scrisse da Vienna il 5 aprile 1721 dicendosi, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] anch'io vengo chiamato dall'istessa") di Giovanni, il C. venne destinato alla carriera di Peschiera o di Zante, oppure di Asola, o sopra i beni inculti o sopra dinaro publico",d'una "carica di mesurador da biave e di metter fuori banchetti et ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] ) e di alcune quote delle decime di Asola.
Negli stessi anni, a partire dal 1277 già nel 1283 il Comune bresciano, rappresentato da un Maggi, aveva aderito con Milano, pii legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel duomo ...
Leggi Tutto