• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [91]
Storia [38]
Musica [18]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Strumenti del sapere [3]
Comunicazione [3]
Ingegneria [2]
Economia [2]

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , nel giardino, statua di Giovane in abito da guerriero, Asola (Mantova): fontana con Ercole e cavalli sulla in Mem. stor. della diocesi di Brescia, V (1934), p. 183(per Giovanni e Carlo); Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] 1534, per gli eredi di Aldo Manuzio e Andrea d’Asola, contiene le Parafrasi di Temistio alle opere di Aristotele ( . Le altre furono stampate tutte da Benedetto Zanetti: nel 1535, il De aeternitate mundi di Giovanni Filopono, l’Anabasi di Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] del Garda, eseguito da un non meglio specificato "Doria", da identificare probabilmente in Giovanni Antonio. Morì a ). Pure interessante è il progetto per il restauro dell'organo di Asola (1763), che prevedeva, tra l'altro, l'"aggiongerli il registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] proseguita per Rovereto: pertanto il F. doveva scortarla da Isola della Scala a Verona o poco più. Il 169-186, 188-195 (capitanato di Brescia); 57, n. 301 (ispezione ad Asola); 59, nn. 155, 155 bis (ispezione a Orzinuovi e Salò); Ibid., Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso. Suo padre era nipote del [...] negli anni a seguire, da discontinui incarichi amministrativi; pertanto divenne provveditore ad Asola, nel Bresciano (eletto 17 novembre 1597, entrò a far parte del collegio della milizia da Mar, quindi, il 9 agosto 1598, venne nominato capitano in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PEDRO TÉLLEZ-GIRÓN

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] 1571. In questa occasione gli fu assegnata da Marcantonio Bragadin la difesa della cortina al Venezia e a Montalboddo, al fratello Giovanni Conte e ai figli maschi di Crema - Provveditorato di Orzinuovi - Provveditorato di Asola, ibid. 1979, p. 73; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Vincenzo Renata Massa Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] discretamente documentata, sia da fonti archivistiche sia da un consistente numero 'attività orafa anche un Francesco di Giovanni (1787-1809), cugino di Francesco catalogo, schede mss. relative a S. Andrea di Asola, a cura di U. Bazzotti, 1980; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Domenico, detto Maiarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Domenico, detto Maiarino Marco Bizzarrini Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo. Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] L., era membro dell'Accademia filarmonica da almeno vent'anni e nel 1584 con dedica all'accademico filarmonico Giovanni Sagramoso, la raccolta delle è affiancato dai più rinomati cultori del genere (G.M. Asola, Gastoldi, L. Leoni, N. Parma, P. Ponzio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRABOSCHI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Lucrezio Giovanni Grosso – Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia. Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] generale di Piacenza, fu confermato nell’ufficio dal priore generale, Giovanni Battista Rossi (Roma, AGOC, I.C.O.1[3], ; Saggi, 1954, p. XXXII nota 40), non risulta infatti confermata da fonti sicure la data del 21 febbraio 1583 (Vaghi, 1725, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE CARMELITANO – BATTISTA SPAGNOLI – REGGIO EMILIA – BENEDETTINI

MOSCATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Bernardino Alessandro Porro – Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna. Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] Elisabetta Beretta. La coppia ebbe un altro figlio, Giovanni (ambedue i maschi si dedicarono all’esercizio della medicina , Moscati propone l’uso di un apparecchio contenitivo costituito da bende inzuppate nella chiara d’uovo sbattuta. A proposito, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali