BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] 1781 una relazione con Giovanni Verri, cavaliere dell'Ordine alcuni viaggi, fra cui uno in Inghilterra.
Il 15 marzo 1805 l'Imbonati M., in Rassegna nazionale, LXIII(1941), pp. 241-244; D. Chiomenti Vassalli, G. B., la madre del Manzoni, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] tra i quali il fratello Giovanni - che non sfuggirono si era prefisso di allearsi con l'Inghilterra per fare insorgere il Regno e scacciarne 290 ss., 311; III, pp. 324, 550; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, Roma ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] le lettere alla madre di Giovanni e Agostino dall'esilio francese La monarchia di Savoia e l'Inghilterra nell'ultimo periodo del predominio napoleonico 5) e Raffaele Foà (G. IVd 24/1-2, G. IV d 63/1-6); F. L. Mannucci, recensione a La giovinezza di ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] ad abbandonare l'Inghilterra e a venire ottimi rapporti con Mino Celsi, Giovanni Bernardino Bonifacio e Basilio Amerbach. ; II, pp. 152, 246; D. Cantimori, Eretici ital. del Cinauecento,Firenze 1939, ad Indicem;C.D. O'Malley, lacopo Aconcio,Roma 1955 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] primi del '900 doveva trovarsi in Inghilterra nella biblioteca di sir Thomas Phillipps l'avversario indossa una sorta di giarrettiera d'oro collocata sotto il ginocchio. Data l a cura di G. Galvani, San Giovanni Lupatoto 2002 (riproduzione del cod. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] , II, pp. 752 s.). Il senatore Giovanni, in un certo qualmodo capostipite della famiglia Capocci ) e trafugato in parte in Inghilterra nel 1768, dove è stato delle innovazioni del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. 24, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] nel 1695), e due fratelli, Giovanni Andrea e Federico Maria, che fu Giovanelli, Viaggio in Germania, Inghilterra, Francia, Austria, Olanda ed Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, XIV, reg. 64, c. 169; Matrimoni, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] Giuseppa De Gregorio.
Il duca Giovanni, cospiratore liberale, con la i racconti Un povero amore, Palermo 1859; Storia d'un uomo raccontata ad Aspromonte, ibid. 1865; , come la sua viva simpatia per l'Inghilterra, la sua ammirazione per il conte di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] italiano.
Durante la seconda fase della stazione navale, in concomitanza con il tentativo del governo italiano d'inserirsi come terzo tra Francia e Inghilterra, l'A. preparò un proprio progetto di sbarco e di occupazione militare della Tunisia.
In ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] 1847), destando secondo V. Di Giovanni (Storia della filosofia in Sicilia dei mezzi per effettuare una prossima rivolta. D'altronde erano questi gli anni in cui inneggiato alla costituzione ed esaltato l'Inghilterra.
Nel corso dell'anno si succedettero ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...