FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] tentativo di rivolta guidato da Giovanni Antonio Fieschi, venne nominato governatore Barnaba Adorno che si era alleato con il re d'Aragona, suo acerrimo nemico, il F. si Regno dissanguato dalle guerre con l'Inghilterra, mentre a Milano con la morte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] il G. con un omonimo, registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Maria di Castello il nome del padre (che chiamarono solo Giovanni, anche se Levati aggiunse correttamente di la crescente importanza dell'Inghilterra nello scacchiere europeo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] il F. si recò in Inghilterra e in Germania. Al ritorno P. Villari, L. Masi, A. Herzen, A. D'Ancona, D. Comparetti, R. Fucini, F. Martini, P. Molmenti, Torino 1960, ad Ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti…, III, Dai prodromi della grande guerra ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] un comitato, presieduto da Giovanni Visconti Venosta, con lo scopo internazionale operaia. Nel 1873 fece parte d'una commissione (composta da V. pp. 161-175; Delle pubbliche lavanderie in Inghilterra e in Francia e della loro introduzione in Italia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] di essere eletto ambasciatore in Francia e in Inghilterra e oratore all'arciduca d'Austria, il 2 giugno 1527 ottenne la il duca di Milano. Partito il 29 settembre (succedeva a Giovanni Basadonna), la ducale di Andrea Gritti lo raggiunge il 6 ottobre ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] certo il luogo di nascita, forse Vicenza.
Giovanni Battista (m. 1556), ebbe quattro figli, , dei chiedenti cittadinanza in Inghilterra.
I vari rinvii interni del Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] d'oro.
Da Leonardo e Alba, che celebrarono il loro matrimonio, il 5 febbr. 1655, nel monastero di S. Maria delle Vergini, nacquero altri tre maschi e sei femmine: Giovanni potenze - massimamente quelli di Inghilterra e Olanda, paesi mediatori nelle ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome del 1695, accompagnata dal gesuita Giovanni Maria Baldigiani. Dalla sinergia fra ; E. Grandi, Armi e nozze alla corte di Francesco I d'Este, Alessandria 1907, pp. 8-10, 14-16; P. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] più pressanti dopo la ripresa delle ostilità con l'Inghilterra: a partire dall'agosto 1803 si pensò di imporre 27 sett. 1809.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1957 D, F, G, H; 2270-2272;Ibid., Rep. Ligure, 52-55, 399-403;Arch. ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] contro le democrazie borghesi, e quindi contro l'Inghilterra, sostenendo con vigore la necessità di una politica tiratura iniziale di 140.000 copie, ma di lì a un paio d'anni la tiratura scese a 20-25.000. In coincidenza con la promulgazione ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...