Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] rilievo notevole. A eccezione dell’Inghilterra, dove l’I. propriamente 13° l’I. fu stabilita in quasi tutti i Paesi d’Europa: in Spagna, dove fu introdotta in Aragona (1232) in Portogallo su richiesta del re Giovanni III per procedere contro gli ebrei ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] al seguito del duca Giovanni I di Brabante, fratello conflitto tra Francia e Inghilterra determinò il crearsi di nuove , 116, 144, 168; Y. Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaries de 1316 à 1378, Paris ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] ripresa della guerra, quando già le truppe austriache occupavano una parte del territorio piemontese, il D. si adoperò perché l'Inghilterra appoggiasse diplomaticamente il Regno di Sardegna e si opponesse ad un'invasione austriaca che, come scriveva ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] subito reintegrati), si rifugiò in Inghilterra.
Nel 1818 poté rientrare a luglio 1806 - 29 dicembre 1894), moglie di Giovanni Cesare del Tufo, duca di S. Demetrio.
è il testo di C. Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di guerra e marina di s.m ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] governo borbonico. Condannati nel 1845 il D. ed i suoi fratelli Giovanni e Francesco a tre anni di deportati, che attraversarono l'Inghilterra accolti dovunque con manifestazioni di simpatia e solidarietà. A Londra il D. prese contatto con Mazzini ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] pedanti, ad eccezione del filologo Giovanni Saccano che accese in lui esilio. Dopo aver viaggiato in Inghilterra, in Belgio e in Prussia, Sicilia, Roma 1911, I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Vittorio e da Paola Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, noto come il era già stata concessa allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo della Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l' ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] esempio dell'Inghilterra elogiandone Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Qq E 149:G. D'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 Settecento, Milano 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] F. - imbarcato sul vascello "S. Giovanni" - a dirigere le operazioni. La mattina 1788 andò in missione in Inghilterra, per recare un omaggio di ), pp. 278-310, 367-408. Altre notizie in M. D'Ayala, I Napoletani a Tolone nel 1793, Napoli 1834. Ricordi ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] guida del consultore in iure Giovanni Billesimo, di Iacopo Stellini e Francia e dall'Inghilterra nuovi modelli di 567, 569, 575, 579, 586, 591; A. Sacerdoti, Les fortifications d'Alger en 1767 décrites par l'amiral vénitien, in Revue africaine, XCV ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...