GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] in Inghilterra. Dopo essere nuovamente apparso nei teatri veneziani di S. Cassiano e S. Giovanni Grisostomo del "bel canto" napoletano: il cav. N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 297-316; U. Prota- ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Giovanni Battista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d 265-267); G.M. Gatti, R. P.-M., in Musicisti moderni d’Italia e di fuori, Bologna 1925, pp. 99-110; Id., Four composers ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] 10 agosto, nell'opera Il pittore parigino di D. Cimarosa e il 4 settembre in quella dei di opera mozartiana in Inghilterra.
Le ultime notizie 331, 358 s., 402, 413, 416; C. Bitter, Don Giovanni in Wien 1788, in Mozart-Jahrbuch, 1959, pp. 146 ss.; ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] lusinghieri nei confronti del De Giovanni.
Definitivamente orientatosi verso la musica, il D. abbandonò ben presto l'attività viaggio in Inghilterra. Morì a Parma il 14 marzo 1856.
Oltre che violinista e direttore d'orchestra, il D. fu anche ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] la Spagna, la Russia, la Germania, la Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità di apprezzarne il talento non comune. Nel un Metodo di canto, Firenze s. d. e una Grammatica musicale, Londra s. d.
Il fratello Giovanni, nato a Brescia il 2 marzo ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] e P. Ottoboni.
Frattanto la D. era diventata la primadonna del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il che la Durastanti verrà per l'opere; oh che mala scelta per l'Inghilterra; non entro nel di lei cantare, ma è un elefante!".
C. Burney ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci (S , 817; A. Orbetello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, pp. 110, 413; K XXII (1950), p. 36; D. Arnold, G. and the English ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni Grisostomo, 8 luglio 1803). Il 'opera incontrò particolare favore in Inghilterra: a Londra venne presentata per familiari, in La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio.Atti del Convegno internaz. Roma 4-7 ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] a Venezia, dove, al Teatro S. Giovanni Crisostomo, prese parte a parecchie rappresentazioni. 1727, a Siroe re di Persia (con musica di D. Sarro). La B. si trasferì poi a Roma col per una medaglia da incidersi in Inghilterra, dove "stamperanno tutti i ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] di strumenti musicali Giovanni e Vincenzo.
Giovanni nacque nel 1743 a e Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra. A Londra fu assunto nella bottega in The Strad, aprile 1986, pp. 932-938; D. Delpero, Il «Giornale enciclopedico di Milano» (1782-1797 ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...