MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] nella corrispondenza con Carlo Dati dall'Inghilterra dieci anni dopo) e in visita avrebbe consegnata al patrizio friulano Giovanni Marsili. Dell'ipotetico manoscritto anche autore di un "enimma" iniziale d'accompagnamento del poema e dell'ottava LXI ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] Lenaus, Firenze 1908); e in italiano: Don Giovanni (Torino 1896; 2 ediz., Milano 1946); concezioni estetico-critiche; il Croce, d'altra parte, espresse in diverse ., Madrid 1921-30); Divagazioni erudite. Inghilterra e Spagna. Germania e Italia. Italia ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] Hoffmann e Friedrich Hölderlin) e in Inghilterra (con George Byron, Percy Bysshe Shelley , Ludovico di Breme e Giovanni Berchet), mentre la Biblioteca (La libertà guida il popolo o Donne d’Algeri) legata alla corrente romantica, possiamo verificare ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai ad ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno la 1932; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in Palestina, Roma 1935.
...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] trattati due di s. Giovanni Grisostomo volgarizzati nel buon del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford, dove lui fu indirizzato dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l'Olanda ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] all'ex doge Paolo Moneglia; in Inghilterra fu uno dei primi libri storici opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII (1934), ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo Pignotti raccolta di Epigrammi e novellette (Milano s.d., ma 1799) e due poemetti La I. Greenlees, F. P., in Relazioni tra Inghilterra e Toscana nel Risorgimento. Atti del V Convegno storico ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Orvieto, e frequentò assiduamente Giovanni Papini e Benedetto Croce. si spostò dapprima in Svizzera, poi in Inghilterra e infine negli Stati Uniti, dove Max 14 ottobre 1906, p. 2; Un critico d’autore d’accordo con se stesso, 13 dicembre 1908; L ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] frequenti, in questi anni, i viaggi in Inghilterra e in Irlanda, fatti spesso in compagnia Luzi, Michelangelo Antonioni, Giovanni Comisso, Carlo Cassola, ; a Yale, nel 1949, ottenne il Ph.D. in comparative literature sotto la guida di René Wellek ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, . fu anche in Francia e in Inghilterra. Le scipite sessantanove Conclusiones de casei stupendis Lipsiae 1751, p. 79; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1458-1459; B. ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...