PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] ad ambasciatore presso il re di Spagna Carlo III d’Asburgo, che Pisani, assieme con il collega Andrea , 129, 135 s.; Senato dispacci Francia, ff. 192-200; Senato dispacci Inghilterra, ff. 80-81; Commissioni a pubblici rappresentanti, f. 16, cc. 403r ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] uffici e, dopo essere stato in Inghilterra al seguito dell'ambasciatore Giovanni Sagredo, nel dicembre 1655 fu eletto , con la quale la "Francia sarà sempre di genio d'affetto e d'interessi diversi". Verso l'Impero ottomano il re applica " ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] che allora erano particolarmente oggetto di discussione in Inghilterra e in Francia. Si interessò soprattutto alle istituzioni Retroscena politico del primo congresso degli scienziati italiani, in Rass. stor. d. Risorg., X (1923), pp. 448 s.; R. V. ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] per l'inseguimento che si concluse il 19 a San Giovanni in Fiore, dove la spedizione ebbe il suo tragico Corsica, IX (1933), pp. 404-415; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 851, 860, 869 ss.; Di P. B., in ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] ambizione, tutto impregnato d'ironia e sdegno contro la aborrita classe privilegiata, mentre a San Giovanni celebrò il 14 ottobre Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; nel '48 fu a Milano combattente nelle Cinque giornate, ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] la direzione dell'artiglieria e si batté sulle barricate a S. Giovanni di Pré ed a S. Tomaso. Soffocato il moto, venne l'acquisto in Inghilterra di armi necessarie all'insurrezione siciliana, spedite da Mazzini al Comitato d'azione. Nella primavera ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] Giovanni, Filippo, Oddone, T., Biancafiore) Oddone sembra essere stato destinato originariamente alla carriera ecclesiastica. Nel 1231 rinunciò a favore del fratello, documentato solo con l'iniziale T., ai benefici che possedeva in Inghilterrad' ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] appoggio contro l'Inghilterra e a regolare questioni di confine con il Delfinato, rinunciava a sposare Giovanna di Borgogna, con abbandonare lo Stato: Bona di Berry fu data in sposa a Bernardo d'Armagnac, mentre B. si ritirò nel 1395 a Mâcon, dove ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] politica sforzesca. Ma se dal 1499 Giovanni Ambrogio e gli altri fratelli seppero spostarsi , nelle Fiandre e in Inghilterra; dal matrimonio nacquero due ;E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] di guerra navale nel Mediterraneo e di blocco continentale contro l'Inghilterra.
Il G. morì a Milano il 10 maggio 1814.
di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ad ind.; Idem, Il Regno d'Italia, a cura di C. Zaghi, ibid. 1965, ad ind. (errata la notizia ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...