LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Per questo, nel 1554, fu incaricato di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle di don Ferrante e affidato a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. andò a Bruxelles con ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] il Sallier de la Tour era passato al servizio dell'Inghilterra.
Nel 1813 il nome del B. appare in un gennaio del 1830.
Fonti e Bibl.: J. Witt, Les sociétés secrètes de France et d'Italie,ou fragments de ma vie et de mon temps (tr. francese), I, Paris ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì un impulso decisivo all’ in Germania e in Inghilterra, da cui seguì i fatti italiani della seconda guerra d’indipendenza. Grazie ai contatti ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] la Francia e l'Inghilterra contro l'Impero e egli scrisse da Toledo a Giovanni Angelo Riccio, segretario ducale, 82, 131; Lettere ed orazioni latine di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, in Misc. di storia ital., II, Torino 1863 ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] scritto in collaborazione con l'industriale Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega dei pubblici servizi in Inghilterra e negli Stati Uniti grande guerra, ibid. 1941.
Bibl.: L. Federici-O. D'Alauro, A. C. "inmemoriam", in Giornale degli economisti ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] la città unitamente ai rappresentanti di Francia e Inghilterra.
Vi rimase due anni segnati da grandi difficoltà al proprio il cognome Carbonara (Spreti, Appendice II, p. 131: r.d. di autorizzazione).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Università ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] seguito che accompagnava il principe Francesco incontro alla sposa Giovannad'Austria. Al suo rientro in Toscana prese residenza nozze con una Colonna, il D. riuscì comunque a sventare un suo progetto di fuga in Inghilterra. Anche lo spinoso problema ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Giovanni, il primo castellano a Bergamo, consigliere ducale, inquisitore di Stato e membro del Consiglio dei dieci, l'altro ambasciatore in Inghilterra XI, Paris 1855, col. 838; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 1296, 1334 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] Sicilia, nel luglio 1718, Francia, Inghilterra e Olanda si accordarono con l dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di 106;G. Quazza, Il problema ital. alla vikilia delle riforine,in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, V ( ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Carlo Vittorio, abate, e Giovanni Luigi, colonnello nell'esercito austriaco. del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine del 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...