PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Brabante, quindi in Inghilterra, e di nuovo a Parigi a offrire il cero alla festa di S. Giovanni (24 giugno) e poi uno degli ufficiali dell 7-8, pp. 145-158; Id., B. P. per la ‘Via d’Alemagna’, in Archivio per l’Alto Adige, II (1907), pp. 9-17; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] ) la sua compagnia cominciò a operare anche in Inghilterra, prevalentemente nel settore dell'importazione della lana, ma d'Oltrarno.
Aveva sposato una figlia di Lamberto Belfradelli. Da lei ebbe almeno tre figli: i già citati Lambertuccio e Giovanni ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] al Monte di S. Giovanni Battista di Torino, che garantiva con l'emissione di "luoghi di Monte" un tasso d'interesse del 3% annuo, Piemonte, infatti, non poteva competere con Francia, Inghilterra e Germania nella produzione di prodotti di lusso; ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] primo piano. Anche suo fratello Giovanni e suo figlio Iane furono eminenti uomini d'affari, particolarmente interessati al commercio , in Sicilia, in Catalogna, nelle Fiandre, in Inghilterra né "ad aliqueni alium locum". Nel documento sono previste ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] di pacificazione tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, mercante in Inghilterra.
Il G. morì, , Paris 1998, p. 943; T. Picquet, Voyages d'un florentin. Giovanni da Verrazzano (1485-1528), in Rinascimento, XXXIX (1999), ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] prima volta nelle Croniche di Giovanni Sercambi sotto l'anno 1367 , potevano approdare a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da " Salutati, a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] nei commerci con la Francia e l'Inghilterra, legandosi - anche grazie a vari del fu Bartolomeo, mercante e uomo d'arme (mestieri non incompatibili nella Genova si sia trattenuto nel Sahara. La lettera a Giovanni Marchione fu scritta nel 1447 e in essa ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] garanzia, come invece pretende dagli altri soci (D. Bizzarri, Il monopolio del sale a Grosseto, Piacenza, suoi compatrioti. Con Giovanni XXI riprendono il loro posto, fatto sequestrare i beni dei B. in Inghilterra e aveva reclamato le somme che il ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] il pontificato di Clemente V e di Giovanni XXII e anche in seguito continuava a nei rapporti con l'Inghilterra.
Il M. resse Napoli 1995, pp. 285-289; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l'Europa ( ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] i segni esteriori di devozione, né il fatto d'avere un figlio chierico (la testimonianza è successivo della condanna del compatriota Giovanni Scandaleoni, il cui disprezzo per ricorderà - era stato fattore in Inghilterra di Piero, ma era anche cugino ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...