DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] citato.
A Genova compare, nel 1424, Giovanni De Luco, padre del D.: ricopriva allora la carica di scriba degli De Luco di quell'isola. Nel 1468 compì un viaggio in Inghilterra: oltre che con quest'ultima, rapporti commerciali intrattenne con la ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] parte dell'eredità patema, se Giovanni, nel redigere in quell'anno di compiere missioni politiche in Inghilterra e in Francia. Nel 1587 1881, p. 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886, docc. 275, 3039 ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] dei dipartimenti del Metauro, Musone e Tronto (C. Albertini, Storia d'Ancona, II, ff. 134v, 135v).
Intanto l'assorbimento del ostilità con la Francia e sotto la protezione dell'Inghilterra, avevano causato, sul mercato controllato dai Francesi, una ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] , le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura le truppe, ma la marcia d'avvicinamento, rallentata dai numerosi carriaggi Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] quando, a Lisbona, l'esploratore Giovanni Da Empoli lo nominò tra i , ambasciatore in Francia e in Inghilterra e governatore di Bahia, mentre III king of Portugal 1521-1557, a cura di J.D.M. Ford, Cambridge, MA, 1931, passim; Documentação ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] sembra essere mai ritornato a Firenze. In Inghilterra il C. ebbe il compito di controllare, fine di ottenerne l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora, dunque, il fu rinnovata con il C. e Giovanni Bardi in qualità di direttori consociati. ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] di Giovanni e dai suoi legami con i Centurione, attraverso i quali ebbe modo di estendersi fino all’Inghilterra e le vicende della famiglia e del capitale di questo fortunato uomo d’affari, che pure presumibilmente visse fino agli ultimi anni del XV ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] e Bibl.: W. Meille, Un vaudois de la vieille roche. Souvenirs de Joseph M., Turin 1889; Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con Emanuele d'Azeglio, a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, I, pp. 58 s.; C. Cavour, Epistolario, IX, 1852, a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] di cui nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo del futuro re di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor di 150.000 scudi destinati al duca d'Alba. A seguito delle rivolte nei Paesi ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] non appaia nel 1294, è probabile che anche Giovanni si trovasse in Inghilterra in quel tomo di anni. Egli compare , 450, 505, 510, 519, 528; Calendar of the Patent Rolls. Edward I, a. d. 1301-1307, London 1898, pp. 61, 176, 260, 264, 265, 303, 321, ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...