L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di .000 ab.: Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha portato la , e infine la creazione in Inghilterra della prima città-giardino. La ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] un'alleanza: senza risultato d'altronde, ché il governo francese, legato allora con l'Inghilterra, non aderì all'offerta messe in mezzo al grano, affinché cresca alto. Per S. Giovanni ha luogo, tra altre cerimonie, un corteo di fanciulle intorno ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ... en l'année 1698 par Giovanni Ghirardini, peintre Italien, Parigi 1700 (sotto forma d'una lettera scritta al duca di le isolette in faccia alla baia di Wei-hai-wei, cedute all'Inghilterra nel 1898, insieme col porto, e l'isoletta di Ts'ing tao ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cui nipote omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi organizzatori delle chiese riformate; M. D. Pöppelmann, Lonhelune, J. K. Knöffel, J. D. Jauch, Chiaveri. Non mancarono influssi provenienti da Vienna e Praga: Giovanni de ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] feste e le usanze di mezza estate (solstizio d'estate, S. Giovanni).
Materiali e mezzi di studio. - I . Gessner, Usteri e Heinrich Füssli, in seguito operoso in Inghilterra, diedero impulso alla pittura preromantica. Originarî di Winterthur furono il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più sino 7 navi da pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi, armate Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] musulmani. Nel secolo XVII, prima la Francia, poi l'Inghilterra vi stabilirono i loro consoli; nel 1645 gesuiti francesi e vedovo d'Isabella de la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie Matilde, figlia d'Isabella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , da Edoardo Moore e da Paget Toynbee. In gara con l'Inghilterra s'è posta l'America, ove Dante ha avuto cultori del valore G. Poletto, D. Palmieri. Fra i commenti stranieri meritano d'essere ricordati quelli di Filalete (re Giovanni di Sassonia), ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Etiopia è ancora il tallero di Maria Teresa, scudo d'argento al titolo di 833,66, del diametro di portarono alla guerra con l'Inghilterra. Sir Robert Napier batteva a 1866, ma per breve tempo, perché il re Giovanni IV (1868-1889) la vietò in tutta l' ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] certa si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo da transvolate inglesi dall'Inghilterra, per l'Egitto, alla Colonia del Capo e agli altri possedimenti inglesi d'Oriente, ma ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...