Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (Napoli) da Aniello le società più industrializzate, particolarmente l’Inghilterra e la Francia, Scialoja ha modo parte II, a cura di S. Buscema, N. D’Amati, Padova 1961.
Bibliografia
G. Gioli, Il pensiero ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] scopo ufficiale la stipulazione definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava a cuore ottenere l dal re, e per avviare il processo di riabilitazione di Giovannad'Arco. Oltre a questi incarichi ufficiali, l'E., molto ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] di raggiungere il figlio Alberico in Inghilterra, il G. si trasferì nei 38. D. de solutionibus (ibid. 1604); Disputationum ad Africanum nona ad l. quasitum. D. de sue opere furono raccolte dall'editore Giovanni Gravier di Napoli in otto volumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] per ordine dell'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo come governante della nipotina, e di stima con il senese Giovanni Bonaventura Spanocchi, membro del Senato della storia europea. La decadenza dell’Inghilterra, seguita a quella della Spagna e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] unisce in matrimonio nel 1782 con Vincenza Melzi d’Eril.
L’ascesa al trono imperiale di traviatori di gioventù, e verso Inghilterra e Prussia, ree di avere abolito possesso, grazie al segretario di Sanità Giovanni Grassini, intimo amico di famiglia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] 959-60).
Il costante richiamo all’Inghilterra chiarisce meglio le posizioni di Brunialti, posizioni di Brunialti rispetto a Orlando. Giovanni Cazzetta, nella sua tesi di laurea organico. E allargava la sfera d’azione dell’amministrazione all’azione ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] il collegio di Castel San Giovanni (Piacenza), e riconfermato nelle elezioni Dell'imposta sulla rendita in Inghilterra e sul capitale negli Stati Uniti , pp. 91 ss.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 53-61; L. Marchetti ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] il libello contro il frate trentino Giovanni di Dio (Francesco Staidel) Judicium de secondo volume dell’edizione ampliata della Riforma d’Italia, in cui è inserito uno scritto Galizin, con cui si recherà in Inghilterra. Si profilava una missione a ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di carattere giuridico (Dell'esposizione dei reati in Inghilterra ed in Francia, e del quadro statistico dell'amministrazione re e nell'agosto collaborò attivamente alle manovre del conte d'Aquila tendenti a ripristinare di fatto l'assolutismo con un ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] tra gli altri, don Giovanni Minozzi. Il 25 giugno Scendeva tra gli uomini a battagliarvi. Era uomo d'azione oltre che di criterio. Gasparri ebbe più delicate missioni a Parigi, in Belgio, in Inghilterra e negli Stati Uniti; rientrato a Roma ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...