PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] tentare la fortuna in Inghilterra, seguendo il consiglio un uomo dall’indole generosa, gentile d’animo e nei modi, e caratterizzato lettere, arti e scienze, 1902, vol. 2, pp. 425-431; M. de Giovanni, Una lettera. C. P., ibid., vol. 8, 1902, p. 593; L. ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] S. Frediano in Cestello: Masau Dan, p. 221). Nel 1927 partecipò alla Mostra internazionale d'incisione fiorentina e viaggiò in Spagna e Inghilterra, aggiornandosi sulle opere del passato e traendo impressioni esotiche che emergono in opere quali La ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] un viaggio in Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le funebre per la morte di Giovanni Danero, capitano generale e 1923, pp. 121 s.; G. Ceci, Bibliogr. per la storia d. arti figurative nell'Italia merid., II, Napoli 1937, pp. 421, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 'Accademia di Brera, a Milano., dove vinse il primo premio d'invenzione in scultura per la pensione quadriennale a Roma - pari merito in marmo anche alcune opere del nipote Giovanni Giuseppe, destinate all'Inghilterra. Ebbe due figli: Colomba, morta ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] d'Histoire (C. Morra, in G. B., pp. 68-70), il complesso più cospicuo di fogli sciolti, divenuti eccezionalmente rari dopo la dispersione della raccolta Rignon venduta nel 1880 in Inghilterra Tesauro, sino al ritratto di Giovanni Negro [1663]).
Il B. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] d'ingresso del cimitero che sono invece di Giovanni Putti. Per il Pantheon degli uomini illustri, anch'essi al cimitero della certosa il D Le Gendre Starkie di Huntroyde Hall) e spedita in Inghilterra nell'anno successivo, si trova oggi a Liverpool, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] la famiglia, le case e le vicende di Lucrezia d'Alagno, in Arch. st. per le provinci . e napoletane, XI,pp. 65-138, 330-399. Contava di portare avanti gli studi che aveva intrapreso sulle chiese di S. Giovanni a Carbonara e di Monteoliveto, ma ne fu ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] conto di Giovanni Battista Piranesi, oggetti di belle arti da Roma per l'Inghilterra, in Archivio storico, artistico, archeologico e letterario Piranesi": origine et fortune d'une biographie, ibid., p. 241; P. Colnaghi - D. Colnaghi, The adjectives of ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra terminata e spedita in Inghilterra nell’ottobre 1725, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F.M ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] 1887 e il 1913, sempre in Inghilterra, il F. partecipò a numerose II (1883), pp. 158, 160; G. Cantalamessa, Giovanni Costa, ibid., III (1885), pp. 46 s.; La vita e l'arte a Castel Sant'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, Storia ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...