In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] oltre che in Spagna, in Portogallo, Inghilterra, Italia, Francia, Stati Uniti, Messico responsabilità e potere per essere in grado d'influenzare, in senso cristiano, la società seguito alle aperture ecumeniche di Giovanni xxiii e del Concilio, hanno ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] Giovanni per dodici anni (28 luglio 1352). Verso Giovanna di Napoli, sospettata di complicità nell'uccisione del marito Andrea d' con grave danno dell'autorità pontificia, specie in Inghilterra, dove la provvista dei benefici ecclesiastici provocò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] Roma nel giorno stesso della coronazione. Ma contro alla Bolla d'oro, che, tacendo, annullava il diritto della Santa Sede di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di organizzare le crociate.
Fu ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Roma), si fa tale caccia solo nei mesi d'inverno, in Inghilterra essa dura da agosto a maggio e abbraccia di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] altrimenti detto del Do mobile, ideato in Inghilterra da A.S. Glover nel 1845 e numerosi trattati tra cui il Nāṭya-śāstra (4°-5° sec. d.C.), e il Saṅgīta-ratnakāra ("L'oceano della musica"),
Sud-Est asiatico
di Giovanni Giuriati
L'area musicale del ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] legumi o cereali; e il giorno di S. Giovanni si dà loro da bere l'acqua dei santi 817 segg.; J. Morin, Le dessin des animaux en Grèce d'après les vases peints, Parigi 1911; E. Strong, L' .
Si deve riconoscere all'Inghilterra il merito di aver fondato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] questo valore, fra regione e regione, è alquanto rilevante: in Inghilterra - ove l'aumento medio è stato di 9,7% - fatto che nel dopoguerra si è avuta una grossa crisi di mano d'opera, calata da 700 mila minatori (quanti cioè erano occupati negli ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] d'ogni sorta, uomini celebri, quali Leonardo e il Machiavelli, il Trissino, Baldassar Castiglione e Francesco Berni, Giovanni 1907, Introduzione, II, pp. xx-xxii; per l'Inghilterra, R. L. Douglas, Introduzione alla ristampa di Certaine tragicall ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] regola di S. Benedetto in molti luoghi, vicini e lontani; l'Inghilterra, per esempio, ebbe per impulso di S. Gregorio e per merito sacro Speco in Subiaco, di S. Giuliano d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovanni di Parma, di Praglia (Padova), di ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] M. Bicetti, del conte G. M. Imbonati, del Passeroni e d'altri valentuomini, con i quali fece parte del primo nucleo dell'Accademia Filippo, Giovanni e Amedeo (Milano 1762; Venezia 1763) la relazione del suo viaggio attraverso l'Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...