Notaio bolognese, morto nel 1510, fu per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio, indi abile e servizievole corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga. Ebbe ingegno vivace, [...] è la novella di Filocomio e della principessa d'Inghilterra, che ricorda il romanzo francese della Bella XXVII).
Bibl.: U. Dallari, Della vita e degli scritti di G. S. d. A., in Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] III (1297-1302), marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la contea nelle guerre fra Inglesi e Francesi e favore di Roberto (1352-1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni II di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e ...
Leggi Tutto
REDDIE, Cecil
Giovanni Calò
Nato a Londra nel 1858, morto nel 1932. Studiò a Edimburgo, poi a Gottinga, dove si laureò. Convinto dell'insufficienza delle Public Schools inglesi, volle sintetizzare le [...] , iniziato in Francia da E. Demolins con l'istituzione dell'École des Roches (1902), a molte altre congeneri d'Inghilterra, ecc.
Bibl.: H. Lietz, Emlohstobba (anagramma di Abbotsholme), Lipsia 1897; E. Demolins, À quoi tient la supériorité des ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] a Londra, come S. Giovanni Battista in Great Marlborough Street e S. Giovanni Evangelista in Wilton Road, mostrano alla cattedrale di Westminster, sede degli affari della chiesa d'Inghilterra, e il collegio teologico di Sion all'embankment, ambedue ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] si unì quindi con Filippo il Buono, successore di Giovanni, e con gl'Inglesi. A essa, così, si deve attribuire in gran parte il trattato di Troyes (20-21 maggio 1420), per il quale Enrico V d'Inghilterra doveva sposare Caterina, figlia di Carlo VI e ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] militari che portarono alla cattura e alla condanna di Giovannad'Arco. Per la sua intransigenza nelle trattative e più ancora per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra l'alleanza del duca di Borgogna e non poté ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] vicini, tanto che egli dovette contrarre alleanze anzitutto con i re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi ...
Leggi Tutto
STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio
Arthur Laes
Pittore, nato a Steenwijck verso il 1550, morto a Francoforte sul Meno verso il 1604. Allievo di H. Vredeman de Vries, fu iscritto maestro ad Anversa [...] trovano in numerosi musei d'Europa. Quasi tutti Giovanni Battista, con figure attribuite a F. Franck. Nel quadro del museo di Torino (1626) le architetture di H. v. St. il Giovane accompagnano il ritratto di Carlo I d'Inghilterra fatto da D ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] i ribelli e gli Scozzesi; fu nominato maresciallo d'Inghilterra e Warden della Marca scozzese, e cadde nella giornata di catturato a Boroughbridge e giustiziato a York il 23 marzo 1322. Giovanni, nono barone C. (1435-1461), servì sotto Enrico VI ...
Leggi Tutto
MARINO I papa
Giovanni Battista Picotti
Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] contro quello di Giovanni VIII; egli infatti rese la dignità episcopale al deposto Formoso e lo richiamò a Roma. S'incontrò nel giugno 883 con Carlo il Grosso a Nonantola, tenne relazioni cordiali con Alfredo re d'Inghilterra e concedette esenzione ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...