Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] discendeva dal quarto figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt. Nell'ottobre 1459, quando , Warwick ed E. ritornarono in Inghilterra per mettersi a capo della rivolta dei un bell'esercito e invase la Francia d'accordo con Carlo il Temerario. Ma Carlo ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] , i prefetti: P. Tommaso Schiara (1746-1759), P. Giovanni Battista Audiffredi (1759-1794), P. Giacomo Magno (1798-1841), scelti fra i più celebri maestri domenicani d'Italia, di Spagna, di Francia, d'Inghilterra, di Germania e dei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] divergenze tra i nuovi tutori, gl'infanti don Giovanni Emanuele, don Giovanni lo Storpio, e don Filippo. Nel 1325 dalle armi d'artiglieria, parteciparono parecchi magnati e principi d'Inghilterra, di Francia e di Germania: tra essi Filippo d'Evreux, ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] greco di Nicea. Nel 1246, essendo Federico vedovo d'Isabella d'Inghilterra, sposò Bianca e legittimò Manfredi. Questo fatto Ebbero figlio Pietro che fu a corte d'Aragona e diede una figlia in sposa all'infante Giovanni fratello del re. Fu ucciso a ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] a non venire più a Parigi. Ma in quel momento Enrico V d'Inghilterra rinnovava la guerra contro la Francia, Giovanni senza Paura si alleava agl'Inglesi, mentre Bernardo d'Armagnac, nominato connestabile dopo la morte del conte di Saint-Pol, ucciso ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] non mancavano competitori, principale fra tutti Edoardo III d'Inghilterra, la cui madre Isabella era figlia di Filippo che mieté numerose vittime, tra cui la regina di Francia Giovanna di Borgogna, prima moglie di Filippo VI (la seconda fu ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato nel 1482 a Weinsberg, allora nel Palatinato. Il nome umanistico, Oecolampadius (gr. οἷκος "casa" e λαμπάς "lampada", con probabile ricordo di Matteo, V, 15), può essere dovuto a falsa [...] dalla lotta contro il potere del vescovo e da una prima disseminazione d'idee riformate. Duri i primi tempi: ostile l'università al sullo scioglimento del matrimomo di Enrico VIII d'Inghilterra e Caterina d'Aragona, dà parere favorevole al re; ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di John Digby, primo conte di Bristol, nacque nell'ottobre 1612 a Madrid. Sedette come deputato di Dorset nel Parlamento breve del 1640, e nel Parlamento lungo. Fu dapprima uno dei più [...] 1645 fu norninato tenente generale delle truppe nel nord dell'Inghilterra; tentò di unirsi al Montrose, ma fu battuto, fuggì nei Paesi Bassi, dove si legò di amicizia con don Giovannid'Austria. Nel 1657 fu nominato segretario di stato del suo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] il re Filippo Augusto, giacché le discordie con il re d'Inghilterra impedivano la crociata fu presso Enrico II durante la sua Tiro il 16 settembre, e il 12 ottobre a S. Giovannid'Acri, dove i cristiani tenevano assediate nella città le truppe di ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] ferito a Pavia (24 febbraio 1525); dopo il sacco di Roma, ebbe, nel 1527, per desiderio del re d'Inghilterra, il comando dell'esercito d'Italia col titolo di capitano generale della lega antimperiale, apparendo ora egli, già fiero nemico dei preti e ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...