Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] destreggiarsi tra le rivalità dei consoli di Francia e d'Inghilterra; nel 1830, poco dopo lo sbarco francese ad 1912); E. Rossi, Corrispondenza tra i Gran Maestri dell'Ordine di San Giovanni a Malta e i Bey di Tripoli dal 1714 al 1778, in Riv. ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] annessa scuola artigiana del Bengala, la cattedrale intitolata a S. Giovanni, aperta nel 1847, la chiesa cattolica di S. Tommaso costruito un forte, che in onore del re d'Inghilterra, Guglielmo d'Orange, fu chiamato Forte William. Il nuovo possesso ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] In seguito, col matrimonio di Maria des Beaux con Giovanni IV di Chalon, succedette quest'ultima famiglia, fedelissima v.), che sposatosi nel 1641 con Maria, principessa d'Inghilterra, divenne principe d'Orange alla morte del padre nel 1647 e morì ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby e di Leicester (che (1351). La figlia ed erede di lui, Bianca, andò sposa a Giovanni di Gaunt, quarto figlio di Edoardo III (1359); e quando morì ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] suo padre aveva cercato prima di farlo sposare a Elisabetta d'Inghilterra o a Maria Stuarda - introdusse la Controriforma nei proprî , con il trattato di Spira del 16 agosto 1570, Giovanni Sigismondo si mise sotto la sovranità imperiale in qualità di ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] i Peruzzi nei finanziamenti delle guerre di Edoardo III d'Inghilterra, e indeboliti dallo sforzo pecuniario per aiutare il In compenso di aver fatte le spese della spedizione del conte Giovanni di Gravina, fratello di Roberto re di Napoli, che voleva ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] in Francia, in compagnia di sir Giovanni Eliot, a compiere la sua educazione. Tornato in Inghilterra si trasferì a Londra, dove cavalli; il re d'Inghilterra avrebbe fornito 300 mila fiorini mensili e 50 mila l'Olanda. Inghilterra e Olanda avrebbero ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Filippo II di Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode e pace, che poneva fine alla guerra tra Carlo II re d'Inghilterra e le Sette Provincie Unite. Gli Olandesi trepidavano per la ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] di tenere testa alle opposizioni in favore di Roma; mentre il vincolo di parentado stretto con Enrico I, re d'Inghilterra, del quale egli promise d'impalmare la figlia Matilde, gli assicurava un appoggio in caso di un attacco da parte della Francia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] della Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò l passaggio di Genova alla Francia nel 1458, occupò Savona per Giovannid'Angiò ed ebbe anche sotto i dogi locali e sotto ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...