TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] come primo maestro un buon prete, don Giovannid'Angeluzzo; studiò poi a Napoli per due anni, in una scuola tenuta dai à 1640, Parigi 1929; A. Castelli, La Ger. lib. nell'Inghilterra di Spenser, Milano 1936. - Inoltre: A. Farinelli, Italia e Spagna ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 'argenteria da tavola che per i papi lavorarono Giovanni Firenzuola di Milano e Giovanni da Prato o per i Medici Lorenzo della troviamo la moda francese dominante anche alla corte d'Inghilterra alla restaurazione di Carlo II. Gli appartamenti reali ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] 'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, scopriva nel 1497 l'isola di Terranuova e toccava nel Labrador lo stesso continente nord-americano prendendone possesso; il secondo, come "gran pilota di Inghilterra", contribuiva più d'ogni ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] rimasto dei giardini del Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni Rucellai nei suo Zibaldone ci dà del suo giardino a vengono trasformati secondo la nuova moda d'Inghilterra. Non più scale o ninfei, o giochi d'acqua, ma vasti prati e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] per sé e dodici per il suo seguito; e l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 a sei cavalli. In Inghilterra, fino al 1580, non apparve alcuna carrozza. Mentre nei paesi d'oltralpe le carrozze stentavano a diffondersi, in Italia il loro ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e tutti gli sforzi per conseguirlo si spuntarono contro le navi d'Inghilterra, penetrate allora per la prima volta nell'antico golfo di appartengono all'Italia; da Fiume fino quasi a San Giovanni di Medua, cioè alle foci della Bojana con alcune ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e del tasso praticato dai prestatori di danaro più accreditati. Indubbiamente altissimo doveva essere l'interesse che i sovrani d'Inghilterra, di Francia, di Borgogna corrispondevano nel sec. XIII e XIV ai mercanti italiani; ma convertito, com'era ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] veneziano al servizio dei re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi anni più tardi risale .
L'impulso dato in questi anni più non si arresta. Giovanni Ross, per munifica iniziativa dell'industriale Felix Booth, ritenta la ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] 'America Meridionale). Notevoli le affinità tra le forme della Mongolia, quelle del Nuovo Messico e quelle coeve d'Inghilterra, Belgio e Francia.
Nell'Eocenico inferiore dell'Europa e dell'America Settentrionale si assiste a una prima modernizzazione ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] : lettere dei papi e di Edoardo I d'Inghilterra, documenti concernenti il genovese Buscarello da Ghisolfi, di Ögödäi a profitto di quella di Tului nel 1251. Fu Bātū che vide Giovanni da Pian del Carpine nel 1246, e che lo spedì a Güyük. Bātū ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...